Nel corso degli anni uno dei tanti problemi che ha portato ai diversi roghi nelle campagne circostanti, il più delle volte è stato il riciclo della plastica delle serre. In passato, prima che arrivassero le norme per il recupero della plastica, essa veniva bruciata in aperta campagna ed era l’unico modo per disfarsi della plastica in eccesso. Una situazione incresciosa che portava costantemente, soprattutto a raccolto delle fragole, a roghi diffusi.
C’è stato un lungo percorso della consigliera Arianna Sabatino per arrivare a una soluzione definitiva per quanto riguarda lo smaltimento della Plastica delle serre. La consigliera Sabatino si è sempre battuta per ottenere un centro di recupero delle plastiche, indispensabile per gli agricoltori. Ora sembra che il traguardo possa essere più vicino. L’amministrazione comunale, in primis il sindaco con il supporto dei consiglieri di maggioranza, con il lavoro di settimane del consigliere Michele Falco, si sta cercando di ottenere i fondi per creare il centro di recupero della plastica nell’area esterna alla ex resit.
Il comune è pronto per passare ad una fattibile progettualità. Si tratterebbe di un primo passo verso un servizio di grande utilità per gli agricoltori, necessario a contrastare i roghi, a riutilizzare le plastiche.
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…