Sono stati 8 i decessi per Covid-19 registrati nei bambini e nei ragazzi da 0 a 19 anni dall’inizio dell’epidemia, a fronte degli oltre 52.000 decessi registrati tra gli adulti. Sempre dall’inizio della pandemia il numero complessivo dei contagiati in questa fascia d’età è stato 149.219, pari al 12,2% del totale. A fare il punto, sulla base degli ultimi dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità e aggiornati al 18 novembre, è la Società Italiana di Pediatri, in occasione della conferenza stampa di presentazione del Congresso Straordinario Digitale “La Pediatria italiana e la Pandemia da Sars-CoV-2”.
Ritardo di diagnosi per patologie gravi, terapie interrotte e accessi al pronto soccorso pediatrico ridotti in media del 40%. Queste sono alcune delle conseguenze della pandemia Covid sulla salute dei più piccoli secondo la Società Italiana di Pediatria. “A farne le spese sono soprattutto i più fragili, cioè quel milione di bambini con patologie croniche complesse che, durante le fasi più acute della pandemia, si sono trovati nella impossibilità di seguire i controlli, di raggiungere gli ospedali e spesso anche gli ambulatori dei pediatri di famiglia, con conseguenze negative sul piano clinico e psicologico”, ha spiegato Giovanni Corsello, past president Sip, intervenendo alla presentazione del congresso “La Pediatria italiana e la Pandemia da Sars-CoV-2”.
Vaccini a scuola obbligatori, la sfida per il futuro: il difficile equilibrio tra libertà individuale…
La modella argentina ha ritrovato l'amore con il suo Stefano: una notizia da non credere,…
Ogni anni perdi un sacco di soldi a causa di alcune tasse fantasma: la tua…
Ma voi l'avete mai vista la casa di Achille Lauro? Siete pronti a un lusso…
Sei padre e vuoi passare del tempo con moglie e figlia? Mi dispiace, non ti…
I giudici guadagnano tantissimo. Se entri a far parte di X Factor ti sistemi a…