Ancora una volta l’Italia è messa a dura prova da condizioni metereologiche che hanno messo al tappeto alcune regioni. Disastri forse evitabili, che sono comunque frutto dell’incuria dell’uomo. La terra la stiamo maltrattando e poi all’improvviso paghiamo lo scotto della nostra trascuratezza. Diventiamo pietosi solamente quando le tragedie accadono, prima facciamo finta di niente e giriamo lo sguardo dall’altra parte.
Siamo solo fortunati su una cosa: abbiamo la migliore struttura di soccorso. Vigili del fuoco e protezione civile, sono sempre i primi ad accorrere nei luoghi dei disastri. Quello che fanno è enorme. I primi sono i vigili del fuoco, che salvano vite umane mettendo a rischio la propria vita. Terremoti, alluvioni, allagamenti, essi sono sempre in prima linea. Con loro ci sono i volontari della protezione civile, che danno un supporto umano di non poco conto.
Oltre loro ci sono le forze dell’ordine: carabinieri, polizia e guardia di finanza. Anch’essi sono sempre presenti nei luoghi del disastro, e insieme agli altri si prodigano prima di tutto di salvare vite umane, dopodiché garantiscono la sicurezza nei luoghi colpiti dai disastri. La nostra fortuna sono questi uomini, senza di loro le situazioni di emergenze si tramuterebbero in tragedie senza fine.