Lun. Mar 27th, 2023

Il covid ha dato una forte mazzata alle attività degli alloggi (alberghi e agriturismo) e si registra per la prima volta nella storia economica italiana degli ultimi due decenni la perdita di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione (-24,9%). E’ quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio “Demografia d’impresa nelle città italiane”. Dal report emerge anche un calo, sempre legato alla pandemia, per il commercio al dettaglio del 17,1%. Il calo viene registrato “nel 2021, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di media ampiezza”, stando al report.

“Il rischio di non rivedere i nostri centri storici come li abbiamo visti e vissuti prima della pandemia è, dunque, molto concreto e questo significa minore qualità della vita dei residenti e minore appeal turistico”, aggiunge l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio.

Tra il 2012 e il 2020 è proseguito il processo di desertificazione commerciale e, infatti, sono sparite, complessivamente, dalle città italiane oltre 77mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 14mila imprese di commercio ambulante (-14,8%). Inoltre  aumentano le imprese straniere e diminuiscono quelle a titolarità italiana; a livello territoriale, il Sud, rispetto al Centro-Nord, perde più ambulanti, ma registra una maggiore crescita per alberghi, bar e ristoranti.

C’è una forte desertificazione dei centri storici delle città ma anche nei medi comuni. Infatti è in rapida discesa dei negozi dei beni tradizionali che si spostano nei centri commerciali o, comunque, fuori dai centri storici che registrano riduzioni che vanno dal 17% per l’abbigliamento al 25,3% per libri e giocattoli, dal 27,1% per mobili e ferramenta fino al 33% per le pompe di benzina. La pandemia acuisce questi trend e lo fa con una precisione chirurgica: i settori che hanno tenuto o che stavano crescendo cresceranno ancora, quelli in declino rischiano di scomparire dai centri storici.