Categories: Cronaca

Per non avere nuove tasse bisogna trovare 16,8 miliardi

ROMA- “Dopo aver annunciato una rivoluzione copernicana in materia di tasse, il Premier Renzi adesso ci dica dove troverà le risorse per fare questa operazione, visto che la crescita economica prevista nei prossimi anni sarà ancora molto contenuta e la situazione dei nostri conti pubblici non ci consentirà di superare la soglia del 3 per cento del rapporto deficit/Pil. In altre parole, per tagliare le imposte deve altresì indicare quali capitoli di spesa andrà a razionalizzare, diversamente i suoi annunci non appaiono attendibili. Ricordiamo, inoltre, che entro la fine di quest’anno l’Esecutivo dovrà reperire ben 16,8 miliardi di euro, altrimenti già dal prossimo mese di ottobre scatterà l’aumento delle accise sui carburanti e dal 2016 l’Iva subirà l’ennesimo ritocco all’insù, mentre le detrazioni e le deduzioni fiscali subiranno una forte riduzione”.
Per voce di Paolo Zabeo, la CGIA ha assunto una posizione molto critica nei confronti delle promesse rilasciate ieri dal Premier Renzi. Pur riconoscendo che con questo Governo si è invertita la tendenza – grazie all’introduzione del bonus degli 80 euro, alla decontribuzione totale per 36 mesi per coloro che assumono un dipendente a tempo indeterminato e all’abolizione dalla base imponibile Irap del costo del lavoro dei dipendenti con un contratto a tempo indeterminato – è necessario proseguire su questa strada, senza, però, lanciare promesse che rischiano di non essere mantenute.
“E’ ovvio che di fronte all’Assemblea nazionale del Pd il premier Renzi aveva l’obbligo di trasmettere un po’ di entusiasmo per risollevare il morale delle sue truppe – conclude Zabeo – ma annunciare una sforbiciata tra imposte e contributi che si aggira tra i 35 e i 45 miliardi di euro pare un obbiettivo difficilmente raggiungibile.
L’invito che rivolgiamo al Premier è di dimostrarci con dati alla mano dove recupererà queste risorse, altrimenti rischiamo di trovarci di fronte all’ennesima promessa lanciata nel vuoto”.
E mentre Renzi si è impegnato entro al fine della legislatura a togliere la tassa sulla prima casa, a ridurre l’Ires, l’Irap e l’Irpef, nel giro di pochi mesi dovrà “sterilizzare” una serie di clausole di salvaguardia da far tremare i polsi. Entro il prossimo 30 settembre, infatti, dovrà recuperare 728 milioni di euro per non far scattare l’aumento delle accise sui carburanti, poichè l’Ue ci ha bocciato l’estensione del reverse charge alla grande distribuzione.
Con la prossima legge di stabilità che dovrà essere approvata entro la fine di quest’anno, invece, sarà necessario reperire altri 16 miliardi di euro circa per evitare che dall’inizio del 2016 scatti l’ aumento dell’Iva e la riduzione delle detrazioni e delle deduzioni fiscali.

Redazione

Recent Posts

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

18 ore ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

19 ore ago

Gaza, Israele sotto pressione | Riconsegnati i corpi di tre soldati: due ex procuratori IDF arrestati per il caso Sde Teiman

Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…

19 ore ago

La fine di Affari Tuoi: addio Stefano De Martino | Alla fine vince Gerry Scotti

Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…

3 giorni ago

“I segni delle torture subite”: Fedez denuncia tutti durante la diretta | Ha dato la vita per questa causa

Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…

3 giorni ago

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

3 giorni ago