ROMA – Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bergen, in Norvegia, hanno analizzato dati sanitari di ben oltre 6mila partecipanti a un’indagine europea sulla salute respiratoria, ed è uscito fuori che utilizzare quotidianamente prodotti per la pulizia e respirare i loro composti volatili è come fumare 20 pacchetti di sigarette all’anno. Una ricerca choc se si pensa che sono milioni le donne ogni giorno a contatto con detersivi vari. La ricerca ha monitorato per venti anni il campione di persone per verificare nel lungo periodo gli effetti sulla salute. Lo studio è stato pubblicato sull”American thoracic society’, ed ha avuto una risonanza soprattutto tra le donne che ogni giorno si ritrovano ad inalare piccole particelle derivanti dai prodotti per la pulizia della casa. I danni maggiori per le massaie che costantemente fanno pulizia nelle case, è essere colpite da asma o particolari conseguenze all’apparato respiratorio. Quindi l’imperativo sarebbe evitare i prodotti chimici utilizzando un panno ed acqua come si faceva un tempo, oppure ritornare al passato usando l’aceto, bicarbonato di sodio, limone. Insomma, la salute prima di tutto.