Categories: Cronaca

Pieno successo per la “giornata nazionale del dialetto” promossa dalle pro loco d’Italia

ROMA, 17 gennaio 2017) Pieno successo per la “V Giornata Nazionale Del Dialetto”, che ricorre oggi, promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Sono oltre un centinaio le iniziative organizzate nella penisola. Dalla commedia in tre atti recitati in dialetto, alla lettura di brani; dalle raccolta di proverbi e modi di dire (che confluiranno in una pubblicazione), ai contributi video attraverso i quali promuovere e diffondere le lingue locali; numerosi anche i momenti di approfondimento offerti dai convegni organizzati in più parti d’Italia. L’azione di difesa del dialetto e delle lingue locali voluta dalle Pro Loco d’Italia è sbarcata anche sui social con i tanti contributi postati (specie su Facebook e Twitter) con gli hashtag dell’evento #giornatadeldialetto e #dilloindialetto. In particolare l’hashtag #giornatadeldialetto è stato fra i trending topics di Twitter. Nel corso della giornata sui profili ufficiali di Unpli sono stati rilanciati numerosi contributi provenienti dalle singole regioni, pubblicati anche gli interventi di alcuni poeti dialettali (Cosma Siani, Maurizio Rossi, Luigi Manzi, Vincenzo Luciani ed altri) e condivisa anche una selezione di file audio scelti dall’archivio “Memoria Immateriale” (composto da oltre 1300 video e che rappresenta l’inventario on line delle tradizioni italiane).
“L’Italia delle Pro Loco è stata unita dai dialetti e dalle lingue locali grazie ai numerosissimi contributi ricevuti” afferma il presidente nazionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina.
“I dialetti e le lingue locali – continua La Spina – valorizzano l’identità culturale di ogni singolo comune, la loro tutela rientra nell’attività delle Pro Loco che quotidianamente si impegnano per la salvaguardia del patrimonio immateriale. Abbiamo poi fortemente voluto ricordare l’importante figura di Tullio De Mauro che è stato anche un convinto difensore del patrimonio rappresentato dai tanti dialetti e presidente onorario del Premio “Salva la tua lingua locale”. Sullo stato di salute dei dialetti, inoltre, si registra l’importante il contributo di Cosma Siani (Esperto di dialetti e Professore presso Università di Roma Tor Vergata). “I dialetti non stanno scomparendo, ma si stanno evolvendo come diceva Tullio De Mauro. Ci sorprende – continua Siani – l’uso scritto del dialetto che è molto superiore rispetto a 50 anni addietro. In teoria c’è un dialetto per ogni Comune che sono quasi 8mila, anche se molti dialetti sono simili”.

Redazione

Recent Posts

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

36 minuti ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

54 minuti ago

Gaza, Israele sotto pressione | Riconsegnati i corpi di tre soldati: due ex procuratori IDF arrestati per il caso Sde Teiman

Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…

1 ora ago

La fine di Affari Tuoi: addio Stefano De Martino | Alla fine vince Gerry Scotti

Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…

2 giorni ago

“I segni delle torture subite”: Fedez denuncia tutti durante la diretta | Ha dato la vita per questa causa

Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…

2 giorni ago

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

2 giorni ago