ROMA- Seppur leggermente superiore alle previsioni elaborate nella primavera scorsa dal Governo Renzi (+0,7 per cento), il dato definitivo presentato quest’oggi dall’Istat sull’andamento del Pil del 2016 (+0,9 per cento) rimane tra i meno positivi di tutta Europa. Dei 28 Paesi che compongono l’Ue, l’anno scorso solo la Grecia ha fatto peggio di noi (+0,3 per cento) mentre il dato medio di incremento del Pil in Europa è stato del +1,9 per cento: più del doppio del nostro.
E se la previsione presentata nelle settimane scorse dalla Commissione europea per il 2017 non cambierà (Pil Italia +0,9 per cento), anche la Grecia ci supererà quest’anno (+2,7 per cento) lasciandoci desolatamente all’ultimo posto nella graduatoria dei 28 relativa al livello di crescita.
Probabilmente, concludono dalla CGIA, è necessario rivedere la rigidità dei parametri di Maastricht che in questi anni di crisi hanno imposto a tutta Europa degli enormi vincoli alla crescita e allo sviluppo, contribuendo, per contro, a peggiorare la situazione dei conti pubblici di ciascun paese membro.
Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…
Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…
Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…
La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…
4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…
Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…