Categories: Cronaca

Pil procapite: al sud è apocalisse

ROMA-Vengono diffusi oggi i nuovi dati della contabilità regionale e provinciale, coerenti con le stime a livello nazionale pubblicate a settembre 2016.
Nel 2015 il Pil per abitante risulta pari a 33,4 mila euro nel Nord-ovest, a 32,3 mila euro nel Nord-est e a 29,3 mila euro nel Centro – lo fa sapere l’Istat.
Il differenziale negativo del Mezzogiorno è molto ampio: il livello del Pil pro capite è di 17,8 mila euro, inferiore del 44,2% rispetto a quello del Centro-Nord (44,5% nel 2014). In termini di reddito disponibile per abitante, il divario scende al 34,3% (35,0% nel 2014).
La spesa per consumi finali delle famiglie a prezzi correnti è di 19,4 mila euro nel Nord-ovest, 19,2 mila euro nel Nord-est, 17,4 mila euro al Centro e 12,7 mila euro nel Mezzogiorno. Il divario negativo tra Mezzogiorno e Centro-Nord è del 32,1%
Nel 2015 il Pil in volume, a fronte di una crescita a livello nazionale dello 0,7% rispetto all’anno precedente, ha registrato un incremento dell’1,1% nel Mezzogiorno, dello 0,8% nel Nord-ovest, dello 0,7% nel Nord-est e dello 0,3% al Centro.
Tra il 2011 e il 2015 le aree che registrano i cali più marcati del Pil sono il Centro (-1,2%) e il Mezzogiorno (-1,1%). La flessione è stata più contenuta nel Nord-ovest (-0,9%) e nel Nord-est (-0,5%).
Nel periodo 2011-2015, l’occupazione cresce solo nella Provincia Autonoma di Bolzano, mentre Calabria, Molise, e Friuli-Venezia-Giulia registrano le cadute più ampie (con diminuzioni comprese tra l’1,6% e l’1%)
Il reddito disponibile per abitante in termini nominali è pari nel 2015 a circa 21,1mila euro nel Nord-ovest, 20,4 mila euro nel Nord-est, 18,7 mila euro nel Centro e 13,2 mila euro nel Mezzogiorno.
Nel 2015, al primo posto della graduatoria regionale per livello di reddito disponibile si posiziona la Provincia Autonoma di Bolzano, con circa 23,7 mila euro, all’ultimo la Calabria, con 12,2 mila euro.
Nel 2015 il reddito disponibile aumenta dell’1,3% nel Mezzogiorno, dello 0,9% nel Nord-ovest, dello 0,7% nel Centro e dello 0,5% nel Nord-est.
Nel 2014 Milano è la provincia con il livello più alto di valore aggiunto per abitante, pari a 44,8 mila euro; seguono Bolzano con 36,4 mila e Bologna con 34,3 mila euro.

Redazione

Recent Posts

Smettere di berlo è impossibile: il tuo corpo si ribella a causa della dipendenza | È come assumere droga

Ogni giorno assumiamo una vera e propria droga da cui siamo dipendenti: smettere di bere…

5 ore ago

Diventare ricco da remoto: ChatGPT ha trovato la soluzione | Con un click ti porti a casa 30€ l’ora

L'Intelligenza artificiale ti dice che lavoro puoi fare per arricchirti in pochissimo tempo. Finalmente hai…

7 ore ago

Aumenta tutto, tranne gli stipendi: la truffa dell’inflazione per affamare gli italiani | Intanto loro si mettono in tasca i milioni

La strategia della "competitività" svela il suo vero volto: un arricchimento per pochi, a costo…

10 ore ago

Approvata la tassa sul compleanno: volevi uscire a festeggiare? Ti tocca pagare | A rimetterci siamo sempre noi cittadini

Una nuova tassa che ti rovina la festa. Ora il governo ti fa pagare anche…

12 ore ago

Dal primo ottobre parte la campagna vaccinale: prima del virus arriva la cura | Anche questa volta non avremo scelta

Si ritorna a temere il covid. Tra poco arrivano nuovi vaccini ed è polemica tra…

15 ore ago

Se lo mangia prima dei due anni tanto vale avvelenarlo: glielo dai tutti i giorni e lo sta facendo ammalare | Tuo figlio è in grave pericolo

"Zuccherare" i primi anni di vita è un veleno silenzioso. Come evitare i rischi associati…

18 ore ago