Categories: Cronaca

Pmi: lauro (unimpresa), a rischio sopravvivenza con aumento prezzi materie prime

«L’irreperibilitá delle materie prime, causata dallo sconvolgimento delle tradizionali catene di approvvigionanento e l’aumento dei prezzi delle stesse, a partire dai semiconduttori, dai chip, dall’acciaio e dal legname, come denunziato da più parti, rischiano non solo di pregiudicare la ripresa economica post-pandemica a livello globale, la produzione industriale, l’elettronica, la logistica e l’industria dei macchinari, nonché la realizzazione dei progetti legati al Recovery Fund, ma penalizzano, in maniera esiziale, i tentativi di sopravvivenza e di recupero delle micro, piccole e medie imprese. Se risulta condivisibile l’aspettativa di un Pil 2021, tra il +5,5% e +6%, lo é di meno il trionfalismo sui risultati del secondo trimestre 2021, rispetto al primo (+2,7%) e raffrontato a quello 2020, in quanto dovuto prevalentemente al massiccio incremento della domanda in beni di consumo, da parte delle famiglie, dopo le rinunzie del 2020, indotte dal timore per il futuro». Lo dichiara il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro. «Un effetto di rotazione della domanda che potrebbe subire un’inversione, nel terzo e quarto trimestre, in quanto il boom dei prezzi delle materie prime alimentari, nonché dei costi del trasporto merci, si potrebbe scaricare direttamente sui prezzi al consumo. I problemi vitali delle Pmi, infatti, sono tutti da risolvere e Unimpresa li approfondirá, nel programmato incontro del comitato di presidenza con il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, il quale ha dimostrato, finora, una fattiva e intelligente attenzione verso il nostro comparto produttivo. Sono quattro le principali problematiche che attanagliano oggi le Pmi: una corretta pianificazione finanziaria, per ovviare ad un’endemica instabilitá delle risorse disponibili; i ritardi nei processi di innovazione, con ricadute negative sulla gestione dei dati e sull’efficienza dei servizi resi alla clientela; la difficoltà di scaricare i maggiori costi, dovuti all’aumento dei prezzi delle materie prime, sui clienti finali; e, non da ultimo, la necessità di benefici fiscali per ammortizzare i costi derivanti da un’integrale applicazione delle norme sulla sicurezza del lavoro, un tema di drammatica e dolorosa attualitá» aggiunge Lauro.

Redazione

Recent Posts

Più di 5.000€ in banca? Molto male: lo Stato richiede un pagamento | Lasciare soldi fermi non conviene più

Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…

4 ore ago

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

9 ore ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

11 ore ago

Spalletti alla Juventus, la risposta da Napoli non si fa attendere | “Uomini infami, destini infami”

Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…

12 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende | Stop della Corte dei Conti: il vicepremier crede nel progetto

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…

13 ore ago

Giamaica, l’uragano Melissa continua a far danni | Le vittime salgono a 19: situazione drammatica

Giamaica, l'uragano Melissa continua a far danni: sale a 19 il numero delle vittime. Situazione…

14 ore ago