Mar. Set 26th, 2023

CASERTA- Giovedì 14 aprile, il Sottosegretario ai beni culturali e al turismo, Antimo Cesaro, insieme al Direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, e al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, inaugurerà i lavori di riqualificazione ed illuminazione dei Ponti dell’acquedotto Carolino.

I Ponti della Valle fanno parte dell’acquedotto Carolino, progettato da Luigi Vanvitelli su commissione di re Carlo di Borbone (da cui l’appellativo di Carolino)i cui lavori presero il via nel marzo del 1753. L’opera compiuta fu inaugurata il 7 maggio 1762.
Il ponte comunemente denominato come “I Ponti della Valle”, inserito nei beni tutelati dall’UNESCO dal 1997 (assieme all’intero acquedotto Carolino, alla Reggia di Caserta e al complesso di San Leucio) attraversa  la Valle di Maddaloni congiungendo  il monte Longano (ad est) con il monte Garzano (ad ovest). La costruzione si innalza con una possente struttura in tufo a tre ordini di arcate poggianti su 44 piloni a pianta quadrata, per una lunghezza di 529 m e con un’altezza massima di 55,80 m, sul modello degli acquedotti romani. Al momento della costruzione fu il ponte più lungo d’Europa. La qualità dell’opera vanvitelliana è testimoniata anche dalla sua resistenza ai tre violenti terremoti che hanno colpito l’area negli ultimi due secoli, senza intaccare l’impalcatura del viadotto. Alla base del ponte vi è un monumento-ossario, inaugurato il 1º ottobre 1899. Il monumento contiene resti dei soldati morti nella battaglia del Volturno del  1° ottobre1860.
Oggi finalmente, dopo anni in cui si sono svolti solo lavori sommari di riqualificazione, i Ponti riacquistano la LUCE che meritano.  Questo grazie all’intervento reso possibile con i Fondi Por Fesr Campania 2007-2013 e  a seguito del  Protocollo d’intesa con la Reggia di Caserta.