In Italia dilaga la povertà, e l’unica ancora di salvezza finora è stato il reddito di cittadinanza e le tante mense dei poveri dislocate sul territorio nazionale che finora riescono a garantire un pasto a chi non può permetterselo con regolarità.
Sull’argomento è intervenuto anche Papa Francesco che ha denunciato “il ritorno della ‘povertà di salute’. Ci sono persone che per scarsità di mezzi non riescono a curarsi, per le quali anche il pagamento di un ticket è un problema” e “ci sono persone che hanno difficoltà di accesso ai servizi sanitari a causa di lunghissime liste d’attesa, anche per visite urgenti e necessarie”. E’ quanto ha detto nell’udienza all’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari.
Il Papa ha poi aggiunto: “Il bisogno di cure intermedie poi è sempre più elevato, vista la crescente tendenza degli ospedali a dimettere i malati in tempi brevi, privilegiando la cura delle fasi più acute della malattia rispetto a quella delle patologie croniche: di conseguenza queste, soprattutto per gli anziani, stanno diventando un problema serio anche dal punto di vista economico, con il rischio di favorire percorsi poco rispettosi della dignità stessa delle persone”. “Un anziano – rimarca il Papa – deve prendere queste medicine e se per risparmiare non gli danno queste medicine questo è una eutanasia nascosta e progressiva, dobbiamo dire questo, ogni persona ha diritto alle medicine. Ci sono Paesi dove “gli anziani che devono prendere quattro-cinque medicine, riescono ad averne soltanto due”, ha detto come esempio il Papa, nell’udienza all’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari, tornando a sottolineare che “questa è una eutanasia progressiva”. “Come Chiesa, siamo chiamati a rispondere soprattutto alla domanda di salute dei più poveri, degli esclusi e di quanti, per ragioni di carattere economico o culturale, vedono disattesi i loro bisogni. Questi sono i più importanti per noi”.