Categories: Cronaca

Prezzi all’ingrosso: aumenti per le carni bianche. Ulteriori rialzi per la farina

I prezzi all’ingrosso delle carni bianche hanno messo a segno a settembre dei consistenti rialzi, beneficiando della ripresa della domanda tipica del periodo a cavallo tra fine estate ed inizio autunno. L’indice dei prezzi all’ingrosso elaborato da Unioncamere e BMTI ha registrato un incremento dell’8,8% rispetto ad agosto per la carne di pollo e del +20,3% per la carne di coniglio, il cui mercato è stato interessato da un’intensa attività di macellazione. Tuttavia, rispetto allo scorso anno i prezzi attuali della carne di pollo rimangono più bassi (-5,4%), e quelli della carne di coniglio sostanzialmente stabili (+1,3%). Rialzo significativo anche per la carne di agnello (+7,6% su base mensile), che nel comparto delle carni si conferma come il prodotto che registra la crescita più marcata rispetto a dodici mesi fa (+13,6%). Si è interrotto a settembre l’aumento dei prezzi della carne suina fresca in atto da giugno, a causa principalmente di un’offerta superiore alla domanda.
Nel comparto riso e cereali, sono proseguiti ad inizio mese i rialzi dei prezzi della farina di frumento tenero, ancora sulla scia dell’aumento delle quotazioni del grano tenero. Nel complesso, l’incremento su base mensile è stato del +5,2%. Segno “più” anche rispetto allo scorso anno (+7,1%).
In un contesto di stabilità, nel comparto latte e formaggi si è notato il leggero rialzo registrato per i formaggi a lunga stagionatura (+1,1% rispetto ad agosto), dettato soprattutto dalla crescita osservata per il Grana Padano. Su base annua, comunque, il confronto si mantiene negativo (-3,1%). Segno “meno”, rispetto a dodici mesi fa, che continua a caratterizzare anche la variazione del prezzo del latte spot (-8,1%) e, soprattutto, della panna (-18,8%).
Dopo i rialzi dei mesi estivi, nel comparto degli oli e grassi si è rilevata una maggiore stabilità per i prezzi dell’olio di oliva (-1,1% su base mensile). In particolare, a fronte degli ulteriori aumenti rilevati per l’olio extravergine, dettati dalle stime ribassiste sulla produzione italiana, si è osservata una debolezza per i prezzi degli oli di oliva meno pregiati. Tra le materie grasse, sostanziale stabilità per il burro, che invece accusa un forte calo su base annua (-28,9%), conseguenza però dei prezzi record che si registravano dodici mesi fa.

Redazione

Recent Posts

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

24 ore ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

1 giorno ago

4 Novembre, Mattarella celebra il ruolo delle Forze Armate: richiamo alla difesa europea | Meloni rende omaggio a chi serve il Paese

4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…

1 giorno ago

Gaza, Usa spingono su Israele | Passaggio sicuro per 200 miliziani di Hamas: proposta forza internazionale nella Striscia

Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…

1 giorno ago

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

2 giorni ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

2 giorni ago