Categories: Cronaca

Progetto “Mibact”: i Comuni casertani uniti per valorizzare il patrimonio culturale del territorio

CASERTA-Oggi, nel pomeriggio, presso la Sala Giunta del Comune di Caserta, su iniziativa del sindaco Carlo Marino, si sono riuniti i sindaci e gli amministratori dei Comuni di: Caserta, Santa Maria Capua Vetere, San Nicola La Strada, Capua, Casagiove, Casapulla, Sparanise, Recale, Macerata Campania, San Prisco, San Tammaro, Pastorano, Curti e Francolise. L’obiettivo della riunione, che ha visto per la prima volta tutti questi Comuni allo stesso tavolo, è stato quello di presentare in maniera associata un’idea progetto al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) al fine di ottenere finanziamenti per realizzare un progetto integrato su scala territoriale che abbia lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico-culturale del territorio dei Comuni interessati.
L’incontro di oggi ha avuto un carattere di indirizzo politico in merito ai criteri e alle finalità da perseguire. Domani, in mattinata, è in programma una riunione tecnica che avrà l’obiettivo di individuare il soggetto che collaborerà con questa associazione di Comuni nella realizzazione del progetto. Sono già pervenute, infatti, a seguito di avviso pubblico, 17 proposte di collaborazione da parte di professionisti, associazioni di professionisti e società specializzate, che hanno fornito delle idee sulle quali lavorare per la definizione della proposta progettuale.
“Siamo di fronte – ha spiegato il sindaco di Caserta, Carlo Marino – ad un nuovo metodo, che prevede la necessità di lavorare in sinergia tra i vari Comuni della conurbazione casertana per attrarre investimenti utili allo sviluppo del territorio. Ringrazio tutti i sindaci e gli amministratori che sono intervenuti oggi e che hanno capito l’importanza di agire insieme per raggiungere obiettivi rilevanti. In questo caso dobbiamo dire che è perfetto inaugurare tale metodo sul tema dei beni culturali in quanto tutti i Comuni che partecipano a questa iniziativa sono uniti da elementi importanti quali il patrimonio artistico, la storia e le tradizioni. Ormai tutti i Ministeri ragionano su bandi basati su un bacino di utenza di almeno 100mila abitanti. Pertanto – ha concluso Marino – la partecipazione in sinergia a tali progetti appare quanto mai utile e necessaria”.

Redazione

Recent Posts

Marsiglia-Atalanta, De Zerbi impazzisce in panchina | Furia contro l’arbitro

Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…

15 ore ago

Boccia, arriva il dietrofront | Elezioni Campania, si ritira dalla candidatura: colpa di un avviso di garanzia

Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…

15 ore ago

New York, il sindaco Mamdani sfida Trump | Schierati 200 avvocati: il Tycoon accusa i democratici

New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…

16 ore ago

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

1 giorno ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

1 giorno ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

1 giorno ago