Categories: Cronaca

Protezione civile: “scuola multimediale”esercitazioni per 15.000 bambini e ragazzi

ROMA-Iniziano oggi, con il primo appuntamento in Sicilia, le giornate esercitative che concludono l’ottava edizione del progetto “Scuola multimediale di protezione civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile con l’obiettivo di approfondire nelle scuole la conoscenza dei rischi presenti sui territori, affinché insegnanti e studenti siano adeguatamente formati per poterli affrontare.
In grande crescita i numeri di questa edizione del progetto, che ha visto l’adesione di ben dieci regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia e Umbria) e la partecipazione di circa 15 mila alunni di 59 Istituti Comprensivi.
Durante l’intero anno scolastico, gli studenti delle classi 4° e 5° della scuola primaria e 1° della scuola secondaria di primo gradohanno conosciuto meglio terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana − industriale, ambientale, incendi boschivi. Insegnanti e alunni sono stati inoltre sensibilizzati sui comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e sul funzionamento del sistema di protezione civile. Questo ampio percorso didattico è stato realizzato grazie a una piattaforma multimediale messa a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile e ai relativi contenuti didattici, approfonditi in classe con un approccio ludico e visionabili all’indirizzo scuolamultimediale.protezionecivile.it.
“È di grandissima importanza rendere i ragazzi protagonisti della diffusione di una cultura del rischio – ha detto il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio – sia nelle loro famiglie sia nella propria comunità. Per questo abbiamo voluto che queste giornate di esercitazione fossero aperte anche alla cittadinanza, in modo da diventare un’importante occasione di sensibilizzazione in materia di protezione civile. L’adesione che abbiamo raccolto per questa edizione è sicuramente un segno positivo, ma tutti insieme dobbiamo continuare a investire molto anche nel prossimo futuro”.
Il percorso formativo svolto durante l’anno si avvia da oggi alla conclusione con una serie di giornate esercitative sul rischio o sui rischi che maggiormente interessano il territorio, nel corso delle quali gli alunni delle classi coinvolte parteciperanno in modo diretto alla simulazione di attività definite sulla base di scenari elaborati dalle Direzioni Regionali di Protezione Civile d’intesa con gli Istituti e con i Comuni interessati.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

2 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

4 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

7 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

9 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

12 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

15 ore ago