Categories: Cronaca

Provincia di Caserta, lotta a tappeto per il contrasto al lavoro nero o irregolare

CASERATA-La Compagnia della Guardia di Finanza di Marcianise, nell’ambito dei controlli effettuati sulle attività commerciali ubicate nel distretto industriale di “Sant’Agata dei Goti – Casapulla”,ha concluso un intervento in materia di sommerso da lavoro e d’impresa, nel corso del quale sono state scovate quattroaziende calzaturiere completamente abusive, prive di qualsiasi documentazione obbligatoria.
Nel corso delle attività di servizio sono stati scopertiben 17 lavoratori “in nero”,impiegati senza l’osservanza di alcuna norma sulla prevenzione e sicurezza, atteso che erano costretti a lavorare costantemente esposti ad esalazioni nocive derivanti dall’uso di collanti ed impregnanti.
I quattro opifici sono stati sottoposti a sequestro e nei confronti dei responsabili, oltre ad essere stati deferiti alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, sono state applicate le sanzioni amministrative in materia di abusivismo commerciale, sommerso da lavoro e normativa ambientale, per un ammontare complessivo di oltre 50 mila euro.
L’operazione di servizio condotta dalle Fiamme Gialle si colloca nell’ambito di un più vasto piano di contrasto al fenomeno del lavoro sommerso, dell’evasione contributiva, previdenziale, assistenziale e dello sfruttamento dei lavoratori,attuato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta.
Nella Provincia leispezionidelle Fiamme Gialle hannointeressatocirca una trentina di aziende in attività nei settori economici a maggior rischio. Sotto la lente d’ingrandimento dei finanzieri sono finite società operanti nel settore dell’edilizia, del tessile e calzaturiero, in quello turistico/alberghiero, lattiero caseario, del trasporto di merci su strada, nonché le officine meccaniche e le carrozzerie.
Più del 50% delle verifiche si sono concluse con la contestazione di illeciti, consentendo di individuare, complessivamente, 64 lavoratori completamente “in nero” ed altri 6 assunti e retribuiti in modo irregolare. Nei confronti di 23 imprenditori, molti dei quali sono stati denunciati alla Procura della Repubblica competente per territorio per reati in materia di sicurezza ed obblighi del datore di lavoro, sono state irrogate elevate sanzioni e sono stati adottati provvedimenti di sospensione dell’attività.
L’azionedi controllo posta in essere dalle Fiamme Gialle casertanenello specifico settore, volta a tutelare gli imprenditori che operano nel rispetto delle regole, proseguirà, senza soluzione di continuità, in completa sinergia con gli altri Organi preposti ai controlli in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

7 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

9 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

12 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

14 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

17 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

20 ore ago