Categories: Cronaca

PSR, CIA: Subito i bandi e poi lavoro strategico prioritario per snellire le procedure

NAPOLI-“Finalmente c’è stata la dovuta concertazione con le organizzazioni agricole”, afferma Mario Grasso, direttore della CIA Campania, a margine dei lavori del Comitato sul Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2014 – 2020.
“Il tempo dedicato ai lavori preparatori è stato poco, si è lavorato su un impianto del piano operativo approvato a Bruxelles che però ha evidenti paletti, non modificabili in sede di Comitato di sorveglianza. È ora prioritario far partire i bandi, almeno quelli destinati alle imprese agricole e per le aree rurali, come il primo insediamento per i giovani e i programmi Leader. Solo dopo l’avvio dei bandi potremmo lavorare sulle modifiche al PSR, in riferimento a quelle parti che non sono in linea con la qualità della spesa e che non vanno verso il potenziamento e lo sviluppo delle imprese agricole”, ha proseguito Mario Grasso.
Subito dopo occorre programmare un utilizzo dei fondi del PSR a favore di progetti strategici per le filiere e per una migliore organizzazione del mondo agricolo ed agroalimentare. Occorre insomma definire una strategia, utilizzare strumenti integrati e complementari previsti nel PSR, come i progetti integrati di filiera o gli strumenti di sviluppo locale di tipo partecipativo (Community Led Local Development – CLLD) per le start up e per le Organizzazioni di produttori.
“La CIA inoltre – sottolinea Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania e vicepresidente nazionale CIA – ritiene fondamentale rivedere le procedure, semplificando e velocizzando sia la fase di istruttoria che quelle di gestione della spesa, eliminando tanti passaggi burocratici che nel passato hanno allungato i tempi per la rendicontazione e di fatto la spesa stessa”.
“È meglio non partire se prima non ci sono i presupposti per riuscire al meglio, rischiando di vanificare il tempo. Meglio aspettare qualche giorno in più che mantenere procedure complicate che rischiano di bloccare gli investimenti alle imprese”. “Infine – conclude Mastrocinque – esprimiamo il nostro apprezzamento per l’apertura della discussione alle imprese e al mondo produttivo. Frutto di un approccio nuovo, improntato al fare e che sta attuando il consigliere per l’Agricoltura del Presidente De Luca, Franco Alfieri”.

Redazione

Recent Posts

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

2 ore ago

Spalletti alla Juventus, la risposta da Napoli non si fa attendere | “Uomini infami, destini infami”

Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…

4 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende | Stop della Corte dei Conti: il vicepremier crede nel progetto

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…

4 ore ago

Giamaica, l’uragano Melissa continua a far danni | Le vittime salgono a 19: situazione drammatica

Giamaica, l'uragano Melissa continua a far danni: sale a 19 il numero delle vittime. Situazione…

5 ore ago

Costretto a fare da cavia: da divo della tv a topo da laboratorio | È necessario per curare la sua malattia

Dopo il successo in televisione ha fatto una fine pessima: costretto a fare da cavia…

10 ore ago

La truffa dell’aumento pensione: altro che mille euro, ti devi accontentare degli spicci | Non riuscirai neanche a sopravvivere

Ennesima mazzata sul tema pensioni per gli italiani: ormai gli aumenti sono di pochi spicci,…

19 ore ago