Il successo delle politiche messe in campo dal Governo in materia di lavoro dipende in larga misura dalla cooperazione e sinergia tra le varie componenti del sistema istituzionale e amministrativo chiamato a gestire l’attuazione del provvedimento (Amministrazioni centrali, Regioni, ANPAL e Centri per l’impiego). Lo afferma Unioncamere, intervenuta in audizione sul reddito di cittadinanza presso la Commissione Lavoro del Senato.
“A questo riguardo – ha spiegato il vicepresidente dell’Unione, Andrea Prete – le Camere di commercio hanno ricevuto precisi compiti dalla recente riforma in tema di orientamento, supporto all’incontro domanda-offerta di lavoro e di certificazione delle competenze”.
Una impresa su tre fatica a trovare un dipendente da assumere, ha ricordato Prete. “Un nodo cruciale è il collegamento fra le politiche sociali contro la povertà e quelle destinate a favorire l’occupazione”. Le Camere di commercio possono aiutare a risolvere questo problema, ha spiegato il vice presidente di Unioncamere, “mettendo a disposizione informazioni dettagliate sulla domanda di lavoro delle imprese attraverso il sistema informativo Excelsior che realizziamo con Anpal, e dati di dettaglio sulle singole aziende, in modo da facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”.
Finalmente diventa realtà: da ora si potrà viaggiare nel passato. Sembrava solo una fantasia da…
Alcuni cibi fanno così bene alla salute, che mangiandoli si smette di prendere qualsiasi medicina.…
Fai tanti soldi stando in carcere, almeno 140 euro al giorno. Vai a guadagnare più…
Terribili notizie nel nostro paese, dove stiamo per tornare ai tempi del Covid, tra quarantena,…
GDO: Coop e Selex, hanno ritirato dal commercio due prodotti a marchio proprio, la pasta…
Sei stanco dei voli cancellati o in ritardo che ti rovinano le vacanze? Oggi c'è…