Residui di macchinari nel cibo: un noto marchio costretto a ritirare tutti i prodotti | Senza i giusti controlli ci fanno ingerire veleno

Allerta alimentare (Fonte: Canva) - www.quotidianoitalia.it
Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei residui di macchinari nel cibo. Ecco che cos’è successo.
Non dovrebbe succedere, ma purtroppo, per quanto i controlli in Italia per il genere alimentare, siano sempre molto precisi, ogni tanto qualcosa sfugge al controllo.
In questi anni abbiamo letto di svariate problematiche: dalla presenza di listeria nel cibo, ai problemi che rilasciano spesso i macchinari, fino ad arrivare ai mancati ingredienti inseriti nelle etichette.
Basta un procedimento sbagliato durante la fase di preparazione, stoccaggio e così via, che il prodotto finale acquistato dai cittadini, si trasforma in una vera trappola, anche mortale, in caso di allergie serie.
Tra tutti questi annunci, da poco è emerso quello inerente all’allerta per il noto cibo di un noto marchio, ritirato dal commercio per la presenza di residui dei macchinari nel cibo.
L’importanza di restare sempre aggiornati
Come dicevamo, non dovrebbe succedere, ma purtroppo a volte succede di leggere quei comunicati in merito al ritiro immediato dagli scaffali di determinati prodotti. Purtroppo non sempre si riesce ad arrivare in tempo, affinché i clienti non possano acquistare l’articolo.
È molto importante quindi: restare aggiornati sulle diramazioni rilasciate dal Ministero della Salute, nonché dai vari siti di dove vi recate puntualmente a fare la spesa, seguito dalle comunicazioni che siti quali Il Fatto Alimentare, pubblicano da parecchio tempo. Così facendo, restando informati, potreste riuscire in tempo a evitare il cibo compromesso.

Non consumare questo alimento
Tra i vari richiami letti in questi giorni ce n’è uno che è saltato subito all’occhio, poiché non dovreste consumare questo cibo per le tracce di macchinari rimaste al suo interno. Come riportato infatti da dal Dottor Panarelli dal suo account Instagram, alimenti_sicuri, sarebbe stato segnalato un nuovo “richiamo dal mercato” per la besciamella a marchio Granarolo.
Il motivo del suo ritiro immediato sarebbe per la presenza di “residui di prodotti che hanno utilizzato per il lavaggio di alcune attrezzature…”. Se ce l’avete in casa quindi, vi conviene riportare l’articolo dove acquistato per ottenere il rimborso. Recatevi quindi sui canali ufficiali, in modo da capire se il prodotto in questione faccia parte di una serie di lotti o in generale di tutte le confezioni finora prodotte. Il problema di quando mancano i giusti controlli in questo campo è quello che il cittadino potrebbe ingerire dei veri e propri veleni, basti pensare al detersivo appunto, senza neanche potersene accorgere, se non una volta che compaiono i primi sintomi. Che dire, speriamo che questo problema non si riverifichi.