Categories: Cronaca

ROMA. ANPA, FASSI e CNA presentano la Prima Scuola Internazionale di Gelato Made in Italy

A ROMA si spendono 135 milioni di euro annui per l’acquisto dei gelati, più di 100 euro a famiglia. Cresce soprattutto il numero di gelaterie artigianali, indicatore del fatto che i consumatori siano sempre più attenti alla qualità. Da qui la necessità di disciplinare la qualità della materia prima e l’artigianalità del prodotto.
ANPA e CNA Roma, in collaborazione con la storica gelateria Fassi, intendono avviare un progetto di formazione che introduca i giovani all’arte di questo antico mestiere, premiando gli allievi più talentuosi. Sarà infatti presentata martedì 27 giugno alle ore 12.00, presso la Sala Giuseppina del Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi l’Ateneo del Gelato Italiano, Prima Scuola Internazionale di Gelato Made in Italy.
“La formazione professionale al ‘saper fare’ è sempre stata la missione della nostra scuola – spiega Cristina Ciferri, presidente dell’Accademia Nazionale Professioni Alberghiere – e con Fassi e CNA abbiamo studiato un progetto specifico per tramandare i valori artigiani e garantirne la diffusione in Italia e all’estero”.
“Crediamo che in questo momento di grande boom del settore alimentare, occorra salvaguardare la qualità, la tracciabilità e l’artigianalità dei prodotti. Avvalendoci della collaborazione di una realtà, simbolo di tradizione e qualità come la gelateria Fassi, vogliamo valorizzare un antico mestiere e consegnarlo nelle mani delle nuove generazioni”, così Roberto Pieri, Presidente di CNA Agroalimentare.
“Il mestiere del gelatiere non può essere improvvisato e va tramandato con passione e precisione – conclude Andrea Fassi, amministratore delegato del Palazzo del Freddo –. Aprire le porte del mio laboratorio al progetto scuola dell’Ateneo significa tener fede agli insegnamenti del mio bisnonno che ha sempre detto no a sofisticazioni alimentari, portando avanti la semplicità di un mestiere che ha fatto grande il Made in Italy nel mondo”
La conferenza stampa, dedicata all’indimenticato Dott. Silvio Moretti, biologo nutrizionista, Direttore del Comitato Scientifico dell’Accademia Nazionale Professioni Alberghiere, sarà moderata da Tiziana Briguglio, giornalista agroalimentare.
Sono previsti gli interventi di:
Cristina Ciferri
Presidente Accademia Nazionale Professioni Alberghiere
Andrea Fassi
Amministratore Delegato Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi
Roberto Pieri
Presidente di CNA Agroalimentare Roma
Erino Colombi
Presidente di CNA Roma
e dei partner istituzionali e tecnici dell’Ateneo del Gelato Italiano
Seguirà dimostrazione di gelato making e degustazione di un gusto gelato ispirato ai cereali

Redazione

Recent Posts

La truffa dell’aumento pensione: altro che mille euro, ti devi accontentare degli spicci | Non riuscirai neanche a sopravvivere

Ennesima mazzata sul tema pensioni per gli italiani: ormai gli aumenti sono di pochi spicci,…

3 ore ago

I buoni pasto erano troppo poco: il tuo titolare ora deve pagarti anche il mutuo | Lo obbliga la legge

Arrivano buone notizie per i lavoratori. Se hai un mutuo puoi chiedere al tuo capo…

8 ore ago

Juventus, Spalletti nuovo allenatore | L’ufficialità a breve: effettuate visite al JMedical

Luciano Spalletti sta per diventare il nuovo allenatore della Juventus, oramai manca solamente l'ufficialità: effettuate…

9 ore ago

Caso Sangiuliano, ex ministro critica tempi e sanzione | Avrebbe richiesto una cifra maggiore a Report

Caso Gennaro Sangiuliano, l'ex ministro critica tempi e sanzioni: a quanto pare avrebbe richiesto una…

9 ore ago

Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini | Cinque arresti: dei gioielli nessuna traccia

Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini da parte della polizia: cinque le persone arrestate. Dei…

9 ore ago

“Ho toccato il fondo”: dai milioni al lavoro in cantiere | La nuova vita dell’ex Juventus

Nessuno riesce a crederci, dalla Juve all'edilizia. I calciatori non chiudono bene la loro carriera…

10 ore ago