Categories: Cronaca

Roma, Città metropolitana, approvato bilancio previsione 2018-2020. Risorse per strade e scuole

ROMA -Primo passaggio in Consiglio metropolitano della proposta di delibera sul bilancio previsionale 2018-2020. L’equilibrio è stato raggiunto, anche quest’anno, ricorrendo a misure straordinarie come l’utilizzo di economie derivanti dalla sospensione del pagamento di rate e mutui e l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione (sia di spese correnti che in conto capitale). L’approvazione del bilancio in pareggio consentirà di ricorrere a ulteriori agevolazioni previste, come la rinegoziazione dei mutui proposta dalla Cassa Depositi e Prestiti, e di accedere a ulteriori finanziamenti sia per la viabilità (4 milioni per il 2018, 10 milioni per 2019 e 2020) sia per l’edilizia scolastica (809 mila annui per il triennio per progetti di messa in sicurezza del patrimonio, 25 milioni complessivi messi a disposizione dal MIUR per la vulnerabilità sismica nei prossimi 2 anni, 17 milioni di euro ex D.L. 104/2013, tramite avviso regionale). Sono confermate le manovre di finanza pubblica anche per l’anno 2019, ad eccezione dei tagli individuati dal dl. 66/2014, che porterà un ulteriore beneficio netto di 9 milioni di euro alle casse metropolitane. Marcello de Vito, delegato al Bilancio della Città metropolitana di Roma Capitale: “Cominciamo ad uscire da anni di contrazione degli investimenti e ad ampliare la capacità di programmazione e intervento su settori strategici come viabilità ed edilizia scolastica. Si allenta la pressione dei versamenti obbligati allo Stato, che per quest’anno superano di poco i 163 milioni di euro, grazie alle misure di compensazione e ai contributi vincolati alle funzioni fondamentali, come edilizia e viabilità. Nella proposta di delibera oggi approvata, vengono destinati quasi 43 milioni di euro connessi al Bando periferie, procedendo così all’attuazione dei progetti finanziati, e 29 milioni circa sia per le scuole che per le strade. Questo ente, fatto nascere e contestualmente privato di ossigeno, deve tornare a recuperare incisività e capacità d’azione, per quanto ancora siano in vigore misure restrittive e si sia molto lontani dal fabbisogno. È ai cittadini che amministriamo che dobbiamo dare risposte, a loro dobbiamo garantire sicurezza e manutenzione. Anche quest’anno è stato fatto il massimo sforzo per chiudere in pareggio e recuperare ogni spazio, ogni euro disponibile verrà utilizzato”. Si attendono ora i successivi passaggi per l’approvazione definitiva, prevista per il 10 luglio, dopo il passaggio obbligatorio in Conferenza metropolitana.

Redazione

Recent Posts

L’invalidità al 100% non basta più: niente più aiuti dallo Stato | Dovrai cavartela da solo

Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…

36 minuti ago

Pagare le tasse? Non con questa crisi: con questa scusa dimezzi le tue imposte | Il Fisco si deve accontentare di quanto puoi offrire

Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…

7 ore ago

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

18 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

23 ore ago