ROMA-“La produzione, ottenuto ufficialmente il brevetto a ottobre, dell’‘eco-asfalto’ da parte di Ama è un altro tassello che si aggiunge al percorso voluto da questa Amministrazione verso l’obiettivo ‘rifiuti zero’ e dimostra l’impegno dell’azienda che, su input del sindaco, sta lavorando per migliorare i servizi tenendo ben presente la sfida dell’efficientamento, della razionalizzazione delle risorse e dell’innovazione tecnologica”. Lo dichiara l’assessore capitolino all’Ambiente e Rifiuti, Estella Marino che aggiunge: “con la produzione delMineralized Biomass, infatti, si riutilizzerà il Fos, la Frazione organica Stabilizzata dell’indifferenziato, che oggi finisce nelle discariche fuori Regione andando a chiudere quel processo importantissimo avviato con la chiusura di Malagrotta. Questo comporterà – spiega l’assessore – un grosso risparmio economico ma soprattutto una grande beneficio per l’ambiente, oltre che segnare un punto a favore di un’azienda municipalizzata che ha ereditato un passato pesante e che sta facendo, su ferma volontà di questa Amministrazione, grossi sforzi per innovarsi e fornire i migliori servizi. Il ricorso alle nuove tecnologie, inoltre, consentirà ad Ama, cosa fino a qualche tempo fa impensabile, di esportare all’estero il suo know how, una nuova tecnologia made in Italy e di guardare al futuro nella stessa ottica di progresso al pari delle altre citta europee”, conclude E. Marino.
Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…
Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…
Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…
Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…
Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…
Giamaica, l'uragano Melissa continua a far danni: sale a 19 il numero delle vittime. Situazione…