Categories: Cronaca

Rottamazione Equitalia, Codacons indica la strada per risparmiare ulteriormente

CASERTA-Il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto sulla rottamazione di Equitalia, a luglio 2017 la società di riscossione sarà assorbita dall’Agenzia delle Entrate. Nella sostanza dalle cartelle già notificate sarà possibile eliminare interessi e sanzioni.
«E’ già un ottimo risultato considerato che gli interessi applicati sulle cartelle sono illegittime e truffaldini, infatti non è mai dato di capire da che data vengono calcolati, in pratica si trasformano in interessi usurai. Il provvedimento non riguarderà le multe erogate dai Comuni. Il problema è che le cifre saranno ridotte ma le rate non saranno più 120 o 70 ma al massimo 36 ovvero 3 anni. Altro problema sarà capire se la stessa Agenzia delle Entrate avrà le stesse agevolazioni giudiziarie concesse adEquitalia. Pertanto consiglio a tutti coloro che sono vittime di Equitalia prima di effettuare la domanda di rottamazione delle cartelle di proporre immediati ricorsi per tutte le cartelle che Equitalia ha notificato già prescritte o non ha la prova di aver effettuato notifica della stessa». E’ l’avvocato Maurizio Gallicola, responsabile del Codacons Caserta a mettere in guardia i cittadini e a suggerire loro una strategia che gli faccia risparmiare un bel po’ di quattrini.
«Sono decine di migliaia le cartelle non notificate ai diretti interessati o ai conviventi cosi come per tantissime Equitalia non possiede più le cartoline di avvenuta notifica. Il Codacons Caserta – Studio Legale Gallicola è riuscito a stornare importi per decine di migliaia di Euro invocando prescrizioni e mancanza della prova della notifica – ha spiegato l’avvocato – Quindi recati prima da Equitalia e chiedi gli estratti di ruolo di ogni singola cartella e le copia della avvenuta notifica. Poi vieni al Codacons Caserta, provvederemo noi a fartele stornare. Dopo che avrai ripulito il tuo debito con Equitalia allora sarà conveniente effettuare la richiesta di “rottamazione del tuo debito”. Questo il percorso per ridurre al minimo il tuo debito».
Gallicola sottolinea come, in pratica, tutti possano effettuare questa operazione. «Occorre ricordare che l’operazione può essere effettuata anche da chi ha dovuto per forza di cose rateizzare gli importi e per coloro i quali la situazione Equitalia è davvero complesso e molto onerosa e si intreccia con debiti derivanti da mutui e finanziamenti concessi da banche e finanziarie, il Codacons Caserta ha iniziato a presentare ricorsi ai sensi del D. M. 30/2012, cosiddetta “Legge Antisuicidio”, dove il privato ha visto ridotti i propri debiti sino al 60% sottoponendosi ed un regime economico controllato, è essenziale essere in regola fino al dicembre 2016 con il pagamento delle rate – conclude il professionista – Vieni al Codacons Caserta e potrai finalmente liberarti dall’incubo di Equitalia alle migliori condizioni possibili».

Redazione

Recent Posts

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

31 minuti ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

13 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

14 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

22 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

1 giorno ago