S .ANTONIO ABATE – «Bisogna proteggere la filiera bufalina e il comparto caseario da episodi di criminalità. È un mercato che fattura centinaia di milioni di euro all’anno e occupa migliaia di lavoratori».
A dirlo è l’ex consigliera comunale di Sant’Antonio Abate e leader del gruppo «Oltre», Donatella Donadio.
«L’inchiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere dell’altro giorno – aggiunge – dev’essere un campanello d’allarme per le Istituzioni: non si può abbassare la guardia. Il rischio di “strumentalizzare” un intero settore commerciale è altissimo. E questo vale anche e soprattutto nel comprensorio dei Monti Lattari dove il caseario è tradizionalmente radicato».
«La Regione Campania e il Consorzio per la tutela della mozzarella dop – conclude la Donadio – valutino l’eventualità di costituirsi parte civile nel processo che potrebbe scaturirne. Sarebbe un segnale di fiducia per i consumatori e i produttori sani».
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…
I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…