Categories: Cronaca

Saldi estivi 2016 al via, ne approfitteranno oltre 22 milioni di italiani

ROMA- Arriva il primo weekend di saldi. Oggi, sabato 2 luglio, le vendite di fine stagione prendono il via ufficialmente in tutto il Paese, con l’eccezione della Sicilia dove sono già iniziate ieri. Complessivamente, saranno oltre 22 milioni gli italiani che hanno già stabilito che approfitteranno dell’occasione per acquistare abbigliamento e accessori. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto da Confesercenti sui consumatori per il primo fine settimana dei saldi estivi 2016.
Tra chi parteciperà, la spesa media prevista si colloca intorno ai 220 euro a famiglia, sostanzialmente in linea con lo scorso anno, anche se con differenze territoriali. Sulla spesa effettiva finale, però, peseranno diversi fattori, dal meteo alla capacità di proposta dei commercianti: circa 15 milioni di italiani infatti ancora non hanno deciso se prenderanno parte ai saldi, mentre il 35% di chi lo farà confessa di non avere stabilito in anticipo un budget, ma di voler spendere a seconda della convenienza delle occasioni che trova.
La convenienza sembra in effetti essere la parola d’ordine di questi saldi estivi. Il 53% degli intervistati indica infatti nel prezzo il fattore determinante per l’acquisto di un capo. Attenti al prezzo soprattutto donne (42%), under-44 (47%) e abitanti del Sud (50%). Il 34% di chi sfrutterà l’occasione dei saldi, invece, farà la sua scelta sulla base della qualità del prodotto. Diminuisce però l’appeal dei capi firmati: ne andrà a caccia solo il 3%.
Che si cerchi la qualità o il prezzo basso, resta comunque protagonista l’abbigliamento ‘leggero’, adatto al gran caldo: soprattutto maglie e magliette, cercate dal 47%, ma anche gonne e pantaloni (42%) e calzature classiche (33%). Seguono, nella lista delle priorità d’acquisto, camicie – indicate dal 24% – poi scarpe da ginnastica/sneakers (20%), mentre solo il 15% si orienterà alla ricerca di capispalla come giacche e abiti ed il 14% verso cinture ed altri accessori. Rimane ancora indeciso il 18% degli intervistati. Gli italiani acquisteranno soprattutto presso centri commerciali (31%) e negozianti di fiducia (26%). Il 16% comprerà in saldo in un outlet, mentre si rivolgerà all’online il 5%, la stessa quota di chi cercherà occasioni in un mercatino.
“I saldi estivi di quest’anno sono un test per la ripresa dei consumi”, spiega Roberto Manzoni, Presidente di Fismo, l’associazione che riunisce le imprese della distribuzione moda Confesercenti. “Noi speriamo che arrivi finalmente l’inversione di tendenza sui consumi di moda, in linea con la piccola ripartenza del potere d’acquisto degli italiani registrata nel 2015 dall’Istat. Le condizioni ci sono: dagli sconti, anche quest’anno molto elevati, all’arrivo in ritardo dell’estate, che favorisce l’esigenza del ricambio di guardaroba.”

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

4 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

6 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

9 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

11 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

14 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

17 ore ago