In relazione all’operazione della Polizia di Stato di Salerno, il Direttore Centrale Anticrimine Prefetto Francesco Messina ha dichiarato: “L’indagine è la plastica rappresentazione dell’efficacia del metodo innovativo adottato dalla Direzione Centrale Anticrimine. Una sorta di doppio binario di intervento che, oltre ad incidere attraverso l’esecuzione di 11 arresti frutto di investigazione su una serie infinita di reati quali trasferimento fraudolento di valori, peculato, riciclaggio, turbata libertà degli incanti, interruzione di pubblico servizio, emissione di fatture per operazioni inesistenti, abuso d’ufficio e altro, completa e ottimizza l’azione di contrasto con l’ulteriore contemporanea esecuzione di un sequestro di beni frutto di una proposta di misura patrimoniale firmata congiuntamente dal Procuratore e dal Questore di Salerno per un ammontare complessivo di ben 16 milioni di Euro, che consentito di sequestrare una società italiana, due associazioni di soccorso, 26 automezzi, 7 conti correnti bancari, 12 terreni in Capaccio Paestum. Oggetto del provvedimento anche un terreno in Romania sequestrato grazie alla attivazione per la prima volta nel nostro Paese della procedura introdotta dal nuovo regolamento UE 1805 del 2018, entrato in vigore nello scorso dicembre, che consente di riconoscere l’efficacia del sequestro direttamente in territorio estero, in base al principio di riconoscimento reciproco dei provvedimenti giudiziari”
Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…
Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…
Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…
Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…
Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…