Categories: Cronaca

San Cipriano d’Aversa, scoperti rifiuti pericolosi

SAN CIPRIANO D’AVERSA -I Carabinieri del N.O.E. di Caserta, nel corso di attività finalizzata al contrasto degli illeciti ambientali e la salvaguardia dell’ambiente, nel territorio del comune di San Cipriano d’Aversa, area compresa nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, hanno proceduto al sequestro di una vasta area di oltre 20.000 mq., ubicata all’angolo di via Acquaro con via Madonna del Carmine, interamente recintata e accessibile da un unico ingresso carrabile delimitato da un cancello metallico.
L’area si è rivelata essere una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto, su cui sono stati rinvenuti, depositati sul nudo terreno senza alcun riguardo per le matrici ambientali e l’incolumità dei vicini aggregati urbani, ingentissimi quantitativi di rifiuti speciali pericolosi e non, quantificati in oltre 180.000 mc., derivanti per la maggior parte da terre e rocce da scavo, detriti da demolizione e costruzione edile, asfalto, mattoni, mattonelle, cemento armato, guaine bituminose, pneumatici fuori uso, guaine di fili elettrici, imballaggi vari, vetro, ferro, legno, vari imballaggi contenenti residui di vernici, tubi corrugati, tubi in pvc, parti di veicoli in genere, rifiuti combusti, onduline in eternit rotte ed altro.
Il sequestro dell’area e dei rifiuti, per un valore stimato in oltre 3 milioni di euro, si è reso indispensabile al fine di fermare lo scempio ambientale in atto.L’intera area, non autorizzata per la gestione dei rifiuti rinvenuti, è risultata essere di proprietà di 11 privati, tutti deferiti in stato di libertà alla competente A.G., poiché in concorso si sono resi responsabili delle violazioni previste e punite dagli artt. 256 comma 1 lettera b) e 256 comma 3 del D.lgs 152/2006(per aver smaltito illecitamente ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi e non, costituendo di fatto una discarica abusiva).
Solo puntuali e più approfondite attività tecniche, potranno consentire di quantificare il grado di compromissione dell’ambiente di tutte le matrici ambientali e dell’ambiente circostante.
L’operazione condotta in data odierna dai militari del N.O.E. di Caserta, conferma la costante attenzione al contrasto del fenomeno degli sversamenti illegali di rifiuti in piena terra dei fuochi.Una condotta protratta nel tempo nonostante la crescente attenzione mediatica e il perdurante contrasto delle forze dell’ordine, circostanza dovuta verosimilmente ai fortissimi interessi economici e alla necessità di smaltire illegalmente il residuo di tutte le attività che operano in “nero”, e che pertanto sfuggono ai regolari canali di smaltimento.

Redazione

Recent Posts

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

10 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

15 ore ago

Divieto di parcheggio anche senza il cartello: stai commettendo un vero e proprio reato | Sei costretto a pagare se vuoi lasciare l’auto

Vietato parcheggiare davanti a un'uscita, anche se non c'è il cartello. Lo stabilisce la legge,…

17 ore ago

Residui di macchinari nel cibo: un noto marchio costretto a ritirare tutti i prodotti | Senza i giusti controlli ci fanno ingerire veleno

Attenzione al famoso prodotto del noto marchio che è stato ritirato dal commercio per quei…

20 ore ago

Ti trattengono tre mesi di stipendio: “La cassazione ha riscritto la legge” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Assurdo a cosa si sta arrivando. Oltre il danno anche la beffa. Ti tolgono 3…

23 ore ago