La questione ambientale è sempre stata fortemente affrontata dall’amministrazione comunale di San Cipriano d’Aversa, guidata dal sindaco Vincenzo Caterino. Raccolta differenziata ormai al 76%, isola ecologica a pieno regime, servizio di raccolta rifiuti regolarmente funzionante e senza alcuna interruzione neanche nel periodo estivo con la chiusura di alcuni impianti di compostaggio. Ma adesso, con l’allarme roghi e l’emergenza rifiuti diventa necessario scendere in campo con sinergia di forze e intenti. “ Costituire un’assemblea permanente con tutti i sindaci dell’agro-aversano e dell’atellano, a cui aggiungere anche alcuni comuni confinanti del napoletano. Un’assemblea che si riunisca ogni 10 giorni e da svolgersi a turno nei diversi Comuni che ne fanno parte ”. Questa la proposta lanciata dal sindaco di San Cipriano Vincenzo Caterino che ritiene “ necessario, doveroso e indispensabile un confronto costante tra i vari Comuni interessati per cercare di mettere fine a problematiche molto spinose e delicate con cui da troppi anni ormai si è costretti a fare i conti”. Tutti i sindaci hanno inoltre aggiunto un’altra serie di interessanti richieste da presentare all’incontro tecnico convocato a Roma, per domani 5 settembre, dal “ Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ”. In primis la richiesta di fondi per ripulire i siti storici e con successiva installazione di telecamere di videosorveglianza, controllo h24 del territorio attraverso un drone, un sistema di controllo accurato per la tracciabilità del materiale plastico venduto per l’agricoltura e monitoraggio delle filiere artigianali, analisi e controllo dei rifiuti speciali con il coinvolgimento della Finanza e dei Carabinieri, istituzione di una nuova Caserma dei Pompieri. A tutto questo deve precedere ovviamente la totale collaborazione di tutta la popolazione affinchè si realizzi con efficacia, finalmente, il riscatto del territorio.
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…