Categories: Cronaca

Sanità campana allo sfascio: non si risparmia sulla pelle dei malati

NAPOLI- La realtà va sempre in contrasto con le chiacchiere che ogni giorno si ascoltano uscire dalla bocca del presidente della regione Campania e di tutti quelli che fanno comunella e lo appoggiano. Nella sanità pubblica campana ci sono un mare di sprechi però, guarda caso, si risparmia sempre sulle spalle dei malati, di coloro che hanno bisogno di tutto e tutti.
Lo scorso anno, era in pieno ferragosto, il signor De Luca aumentò lo stipendio dei dirigenti della Sanità con un incremento lordo annuo di 30.000 euro dando come motivazione che avevano bisogno di serenità per poter lavorare meglio. Veramente chi ha bisogno di serenità sono i pazienti, che ogni giorno devono confrontarsi con grandi difficoltà per accedere a visite specialistiche e ricoveri. Ogni volta si parla di risparmi, ma mai si risparmia sul serio andando a tagliare veramente le cose che ci sono da tagliare, a partire dai costosi stipendi dei manager della sanità pubblica campana.
La nostra è una regione che dovrebbe puntare tutti gli interessi sulla prevenzione, e dare anche molta assistenza a chi ne ha veramente bisogno. Bisogna potenziare i bisogni dei pronti soccorso che sono a secco di personale. Potenziare i reparti con nuovi infermieri e medici specialisti. La sanità in Campania non funziona non per colpa del personale, ma semplicemente perché la politica non funzione. La politica campana è sempre stata una macchina rotta, che ogni tanto arriva dal meccanico, ma non si riesce mai a rimetterla a posto del tutto.
Ovunque ti giri trovi difficoltà per essere curato. I medici e infermieri fanno quel che possono, poiché la carenza di personale è la macchia grigia di tutto il sistema della sanità pubblica campana. A parte la mancanza di posti letti, ma questo dipende molto anche dalle scellerate politiche governative poste in essere finora da governi incompetenti, ma è tutto l’insieme che pone dei forti interrogativi su come dovrebbe funzionare la sanità.
Un inferno costante che colpisce inevitabilmente i pazienti che, spesso, sono inermi dinanzi a tanta indifferenza della macchina politica. Solo per citare alcuni casi di inefficienza: un malato diabetico per avere una visita nei centri diabetici deve attendere sei mesi. Ma anche per una semplice colonnoscopia occorrono mesi, per non parlare di una gastroscopia, cosa necessaria se si soffre di mal di stomaco, a volte trascorrono anche più di sei mesi. Ma è tutto il protocollo delle liste di attesa che è una eterna condanna per chi soffre. Certo, i politici non hanno di questi problemi, perché si rivolgono alle strutture private e tutto si risolve in pochi giorni, ma i poveracci, quelli che devono fare, schiattare. Al di là di ogni considerazione, la sanità pubblica deve funzionare alla perfezione, perché c’è di mezzo la vita di un essere umano.

Redazione

Recent Posts

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

49 minuti ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

4 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

16 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

17 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

1 giorno ago