Categories: Cronaca

Scontri del 9 aprile a Messina, emessi 14 daspo per i tifosi del Catania

CATANIA- Risalgono allo scorso 9 aprile i tafferugli avvenuti presso gli imbarchi della Caronte & Tourist a Messina tra le tifoserie del Catania e della Cavese.
Viso coperto da sciarpe e cappucci, spranghe, fumogeni, calci, pugni, bombe carta: sono gli elementi di un modus operandi ricostruito scrupolosamente dai poliziotti delle Digos di Catania e Messina.
Un episodio di grave violenza perpetrato da un gruppo di ultras catanese ai danni di un esiguo numero di tifosi cavesi che a bordo di un furgone era appena sbarcato a Messina dalla nave Zancle per assistere all’incontro Gela-Cavese che nel primo pomeriggio si sarebbe disputato nella cittadina nissena.
Ed è proprio durante le fasi di ormeggio dell’anzidetta nave che i tifosi del Catania sfogano tutta la loro ostilità non risparmiandosi neppure il lancio di bombe carta all’interno del furgone su cui viaggiavano alcuni tifosi della Cavese, dall’esplosione della quale rimaneva ferita una ragazza minorenne dichiarata guaribile dai medici del Pronto Soccorso in 15 gg.
Poderosa l’attività di ricostruzione e ricerca condotta dai poliziotti delle due DIGOS siciliane che, attraverso sopralluoghi effettuati nell’immediatezza dei fatti, la visione delle immagini registrate dalle telecamere e le informazioni raccolte da coloro che quella mattina erano presenti sul posto, sono riusciti oltre che a raccogliere il materiale usato per offendere anche ad identificare gli autori delle aggressioni.
A essere denunciati a vario titolo per i reati di lesioni personali nonché possesso ed utilizzo di oggetti pericolosi quali artifizi pirotecnici artigianali di origine vietata, fumogeni, bastoni di legno e di plastica, sono alcuni catanesi appartenenti ai gruppi denominati “ A sostegno di una fede” e “Skizzati” già noti alle Forze dell’Ordine perché dediti agli scontri con le tifoserie avversarie. Non a caso tra questi non mancano pregiudicati per reati commessi in occasione di manifestazioni sportive.
A coronamento dell’accurata attività di indagine condotta dagli operatori delle Digos di Catania e Messina sono stati adottati dal Questore di Messina, lo scorso 25 agosto, ben 14 Divieti di Accedere alle manifestazioni Sportive (DASPO).
Esemplare l’adozione di tre di tali provvedimenti a carico di altrettanti tifosi etnei della durata rispettivamente di 8 e 5 anni con l’imposizione dell’obbligo di comparizione presso gli uffici di polizia in occasione degli incontri di calcio disputati dal Catania, già convalidati dall’A.G.

Redazione

Recent Posts

Ospedali messi in quarantena e incubo Stato di emergenza: ritorno immediato al Green Pass in Italia | Si ritorna agli anni del Covid

Terribili notizie nel nostro paese, dove stiamo per tornare ai tempi del Covid, tra quarantena,…

7 ore ago

Riporta tutta la spesa indietro: interi lotti contaminati nei supermercati | Stai mettendo in pericolo la tua famiglia

GDO: Coop e Selex, hanno ritirato dal commercio due prodotti a marchio proprio, la pasta…

15 ore ago

Nuovo bonus “vacanza rovinata”: stress, rabbia e litigi trasformati in bei soldoni | Fai la richiesta e ti metti in tasca 600€

Sei stanco dei voli cancellati o in ritardo che ti rovinano le vacanze? Oggi c'è…

18 ore ago

Affari tuoi, altro che montepremi: il vincente porta a casa il debito con lo Stato | Alla fine ti restano gli spiccioli

Chi vince ad "Affari tuoi" non è in realtà un vero vincitore. Quello che ottiene…

1 giorno ago

Putin fa un altro sgarbo all’Italia e all’Europa: a pagarne le conseguenze sono solo i cittadini | Le bollette torneranno alle stelle

Previsti nuovi aumenti dei costi dell'energia. Putin non dà tregue nemmeno all'Europa La guerra in…

1 giorno ago

Torna la leva militare obbligatoria: hanno già spedito le lettere alle nuove reclute | Se ti sottrai finisci in galera

Leva obbligatoria: a causa del mutato scenario geopolitico, la Germania ripensa il servizio militare: in…

2 giorni ago