Sempre più diffusa la truffa della multa: la trovi sul parabrezza e sembra vera | Non azzardarti mai a pagarla

La truffa della multa del parabrezza (Fonte: Freepik)- www.quotidianoitalia.it
Attenzione alla truffa della multa sul parabrezza, sembra vera ma non dovete pagarla mai.
Viviamo in una situazione non sempre facile poiché i rincari hanno segnato profondamente il nostro stile di vita, modificandolo affinché potessimo arrivare a fine mese con lo stipendio che percepiamo.
Per questo motivo ogni singola uscita non prevista rischia di sfaldare quell’esile equilibrio economico che cerchiamo di pianificare mese dopo mese. L’arrivo o la notifica di una multa lascia sempre l’amaro in bocca poiché sono soldi extra da versare anche se sappiamo benissimo di essercela meritata, nella maggior parte dei casi.
Eccesso di velocità, parcheggiare dove non si sarebbe dovuto, passare con il semaforo rosso, entrare nella ZTL, queste e molte altre infrazioni, sono le cause principali per cui si attiva un verbale. Anche se indispettiti, la sanzione la paghiamo sempre anche perché la mora farebbe lievitare ancora di più il prezzo finale.
Eppure non tutti sanno che in questo periodo sta girando la truffa della multa sul parabrezza che sembra vero ma non lo è affatto. Non pagatela se non volete essere truffati.
Cosa fare quando riceviamo una multa vera
Ovviamente non tutte le multe sono truffe e nella maggior parte dei casi che ci venga rilasciata direttamente dall’agente o che ci arrivi a casa tramite raccomandata (la famosa busta verde), non abbiamo altra scelta se non quella di pagarla e anche velocemente. Infatti se si decide di pagarla di solito entro un tempo breve, massimo 5 giorno si ottiene uno sconto del 30% sul totale. Oltre questi giorni si avrà tempo 60 giorni per pagarla evitando l’aumento della mora. Qualora pensiate di essere nel giusto, sempre in quei 60 giorni avrete tempo di contestare la multa, presentando ricorso al Prefetto.
Se invece volete presentare la contestazione direttamente al Giudice di Pace avrete tempo 30 giorni dalla notifica, pagando 43 euro per multe fino a 1033 euro. Ci sono due consigli che dovreste sempre seguire per evitare problematiche future: molti pensano che non ritirando la multa dopo aver ricevuto l’avviso di giacenza sia un modo per non incorrere nella mora, ma non è assolutamente così, poiché a prescindere che voi quella mattina non foste a casa per ritirarla, per il sistema è stata comunque notificata. Secondo, non potete presentare ricorso se trovate la violazione sul parabrezza ma dovrete attendere la notifica del verbale. A tal proposito, l’avviso sul parabrezza è il motivo per cui potreste essere truffati, proseguite nella lettura e capirete.
Visualizza questo post su Instagram
La truffa della multa sul parabrezza: come difendersi
Ecco come fare a difendersi dalla truffa della multa sul parabrezza che sta circolando in questi giorni: non dovrete assolutamente pagarla. Come riportato dal profilo Instagram, bighenet, pare che Firenze sia stata presa di mira da questa truffa ma è potrebbe essere presente in tutta Italia come specificato e in pratica troverete sul parabrezza della vostra auto una falsa multa con un QR Code riportato per effettuare il pagamento.
Peccato che questa sanzione sia falsa e non lasciata dalle autorità competenti, ma da truffatori che vi indirizzeranno su un sito fraudolento e una volta pagato, non avrete più modo di recuperare i vostri soldi. Come suggerito quindi controllate sempre il sito o il canale di pagamento e prima di pagare verificate sempre con le autorità se quella comunicazione sia vera o meno.