Categories: Cronaca

Sentenza CdS revocazione Ecotransider, il consiglio di stato da ragione all’Asi

GRICIGNANO-Nella lunga battaglia legale con Ecotransider, il Consorzio Asi Caserta segna un altro e decisivo punto a favore.
La quinta sezione deI Consiglio di Stato ha, infatti, dichiarato inammissibile il ricorso per revocazione, presentato dal Consorzio Steel Woman ed Ecotransider, contro la precedente sentenza della stessa sezione che confermava l’esecutività della delibera con la quale il Comitato Direttivo di Asi Caserta aveva revocato l’assegnazione di suolo a Steel Woman e soci.
Il pronunciamento della quinta sezione del Consiglio di Stato, di fatto, mette la parola fine al contenzioso, eliminando ogni dubbio sulla legittimità e la piena efficacia della delibera di revoca adottata dal Comitato Direttivo dell’Ente.
Il Consorzio Asi, tra tutti gli enti interessati a questa vicenda, che ha suscitato una grande mobilitazione popolare, è stato il primo e l’unico ad avere adottato un provvedimento definitivo: la revoca dell’assegnazione del suolo a Ecotransider e associati, difendendo tale scelta prima davanti al Tar e poi, per ben due volte, al Consiglio di Stato.
Per effetto di quella revoca, oggi Ecotransider e ditte associate sono di fatto impossibilitate a esercitare legittimamente la loro attività perché private dal Consorzio Asi del fattore fondamentale: il suolo per l’insediamento. La delibera dell’Asi ha costituito anche il presupposto giuridico che ha consentito al Comune di Gricignano di procedere alla revoca del permessi a costruire in favore delle stesse ditte.
Da un punto di vista giuridico, con quest’ultimo giudizio, nel quale le ditte appellanti si sono viste condannate anche al pagamento delle spese, la vicenda sembra ormai segnata.
Restano da compiere, soprattutto da parte della Regione Campania, gli atti definitivi, con il diniego dell’autorizzazione ambientale che, allo stato dell’arte, dovrebbe essere ormai un puro adempimento formale.
“Le sentenze della giustizia amministrativa – ha commentato la Presidente dell’Asi Raffaela Pignetti – confermano la bontà e l’efficacia dell’azione amministrativa del Consorzio che sta ottenendo risultati importanti, sia nel contrasto all’ abusivismo e alla speculazione immobiliare che per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica nelle aree industriali”
Il Consorzio ASI, davanti al Consiglio di Stato, era difeso dall’avv. Giuseppe Ceceri.

Redazione

Recent Posts

La fine di Affari Tuoi: addio Stefano De Martino | Alla fine vince Gerry Scotti

Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…

10 ore ago

“I segni delle torture subite”: Fedez denuncia tutti durante la diretta | Ha dato la vita per questa causa

Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…

12 ore ago

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

20 ore ago

Più di 5.000€ in banca? Molto male: lo Stato richiede un pagamento | Lasciare soldi fermi non conviene più

Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…

1 giorno ago

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

1 giorno ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

1 giorno ago