Senza questa clausola nella tua assicurazione perdi tutto: in caso d’incidente l’aumento della polizza è l’ultimo dei problemi | Dovrai risarcire tu ogni centesimo

uomo-alla-guida-depositphotos-quotidianoitalia.it

uomo-alla-guida-depositphotos-quotidianoitalia.it

Assicurazione auto: attenzione alla rivalsa! Una clausola spesso ignorata può costarti tutto specialmente in caso di gravi violazioni

Quando si parla di assicurazione auto, molti la vedono solo come un costo obbligatorio da sostenere ogni anno, una tassa da pagare per poter circolare legalmente.

In realtà, la polizza RC Auto (Responsabilità Civile Autoveicoli) è una protezione fondamentale che ti tutela da possibili disastri economici. La polizza base ti copre per i danni che potresti causare a terzi in caso di incidente.

Senza di essa, saresti costretto a pagare di tasca tua ogni singolo centesimo per risarcire i danni a persone o cose, con cifre che possono facilmente raggiungere decine o centinaia di migliaia di euro.

L’assicurazione, quindi, è il primo e più importante scudo contro un potenziale crollo finanziario.

La rinuncia alla rivalsa: una clausola che vale oro

Non tutte le polizze sono uguali, e spesso la differenza tra una protezione completa e una che ti lascia scoperto si nasconde in piccole clausole. Una delle più importanti, e spesso sottovalutate, è la rinuncia alla rivalsa. La rivalsa è il diritto della compagnia assicurativa di richiedere indietro le somme che ha già pagato ai danneggiati in un incidente, se l’incidente stesso è stato causato da una grave violazione contrattuale da parte dell’assicurato.

È una clausola che può fare la differenza tra una semplice seccatura e un vero e proprio collasso economico. Per questo, il consiglio è sempre quello di leggere attentamente le condizioni della tua polizza e di verificare se questa clausola è presente. Se non lo è, valuta seriamente l’opportunità di aggiungerla.

clausole-assicurazione-auto-depositphotos-quotidianoitalia.it
clausole-assicurazione-auto-depositphotos-quotidianoitalia.it

Rinuncia alla rivalsa: un esempio concreto

Immagina di provocare un incidente mentre sei alla guida in stato di ebbrezza. L’assicurazione, pur avendo pagato i danni ai terzi (come richiesto dalla legge), ha il diritto di rivalersi su di te, chiedendoti di restituire l’intera somma versata. Questo può includere i danni materiali al veicolo del terzo e, soprattutto, i risarcimenti per lesioni fisiche che possono ammontare a cifre enormi. In questo caso, l’aumento del premio della polizza sarebbe l’ultimo dei tuoi problemi.

La rinuncia alla rivalsa, invece, è una clausola aggiuntiva che, per un costo solitamente molto contenuto, ti protegge da questo rischio. Sottoscrivendo questa opzione, la compagnia assicurativa rinuncia al diritto di rivalersi su di te, anche in caso di violazioni gravi del contratto, come la guida in stato di ebbrezza o l’uso di un veicolo con revisione scaduta.