Il reparto Tutela Emergenze Sociali e Minori della Polizia Municipale ha sequestrato circa 10350 giocattoli in quanto non conformi alla normativa vigente e trovati in commercio in vari esercizi commerciali cittadini. I controlli messi in campo hanno riguardato il contrasto alla merce immessa in commercio priva di requisiti sanitari e/o di sicurezza previsti dalla normativa nazionale quali l’omologazione CE e i dovuti adeguamenti nel caso di dispositivi elettrici e elettronici.
Si è ancora una volta riscontrata la vendita, soprattutto in concomitanza delle festività natalizie, di prodotti destinati ai minori fabbricati con sostanze e materiali potenzialmente nocivi e non rispondenti ai canoni di legge in quanto riportanti parti talmente piccole da poter essere facilmente ingerite o addirittura inalate oppure fabbricati con materiali non adatti a sopportare le sollecitazioni cui vengono sottoposti tanto da rompersi o deformarsi. Gli agenti hanno controllato 12 esercizi commerciali ed hanno posto in sequestro e sottratto al mercato cittadino centinaia di animali di pelouche, palline di gomma contenenti liquidi, armi giocattolo, pupazzi di Babbo Natale e articoli vari destinati all’infanzia. Tutta la merce è risultata essere priva di requisiti di sicurezza e potenzialmente fabbricata con sostanze pericolose per la salute con sanzione a carico del trasgressore da 1500 a 9000 euro elevata a carico di 4 commercianti nella zona adiacente a Piazza Garibaldi e precisamente in Via Nolana, Via Capuana e Via Siniscalchi. Il D. Lgs. N. 54 dell’ 11 aprile 2011 è la normativa di attuazione della Direttiva CEE 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli e si applica ai prodotti progettati o destinati, in modo esclusivo o meno, a essere utilizzati per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni e prevede obblighi a carico dei fabbricanti, degli importatori ed infine anche a carico dei distributori al dettaglio che garantiscono che essi siano stati progettati e fabbricati conformemente ai requisiti richiesti in modo da non compromettere la sicurezza e la salute dell’utilizzatore finale con particolare riguardo ai minori di 36 mesi.
Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…
Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…
Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…
Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…