Categories: Cronaca

Sequestrati oltre 2600 orologi e accessori contraffatti di noti marchi

CASERTA-Il Nucleo di Polizia Tributaria di Caserta – con il supporto della Compagnia di Marcianise e della Tenenza di Piedimonte Matese della Guardia di Finanza – ha smantellato una rete distributiva illegale sottoponendo a sequestro,presso vari grossisti e orologerie al dettaglio della provin
cia casertana,complessivamente nr. 2254 orologi e nr. 379 accessori del noto marchio “DANIEL WELLINGTON”, risultati contraffatti, che stavano per invadere i negozi in vista degli acquisti natalizi.
La complessa e articolata operazione di servizio rientra in un piano coordinato di controllo a tutela dell’utilizzo e dello sfruttamento economico dei marchi e di altri diritti di privativa industriale che ha riguardato taluni distributori presenti nei centri orafi all’ingrosso di Marcianise nonché diversi, altri dettaglianti della provincia di Caserta.
Nel corso dei controlli effettuati, le Fiamme Gialle hanno riscontrato – anche grazie al pronto intervento degli esperti della società di assistenza tecnica ufficiale per il marchio “DANIEL WELLINGTON” – la presenza di numerosi orologi contraffatti, riconoscibili per la mancanza del codice seriale identificativo impresso sulle casse nonché dell’etichetta in plastica riportante il marchio sulla confezione. Dagli ulteriori accertamenti effettuati è poi emerso che la merce è stata, per lo più, acquistata senza la prescritta documentazione amministrativo-contabile.
Pertanto, il Nucleo di Polizia Tributaria di Caserta ha proceduto a denunciare a piede libero alla competente Autorità giudiziaria 11 persone, titolari delle aziende presso cui è stata rinvenuta la merce illecita, per l’ipotesi di reato di “Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi” e a sottoporre a sequestro il materiale rinvenuto, il cui valore di mercato si aggira intorno ai 450.000 euro.
L’attività svolta dalla Guardia di Finanza per la prevenzione e il contrasto della contraffazione testimonia quanto sia sempre alta l’attenzione del Comando Provinciale di Caserta nel programmare mirati interventi perreprimere la commercializzazione di prodotti non originali che danneggia il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole. Inoltre, i prodotti contraffatti possono costituire un rischio per la salute dei consumatori, dal momento che non vi è alcuna garanzia circa la loro rispondenza ai parametri di qualità e di sicurezza della produzione legale.

Redazione

Recent Posts

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

42 minuti ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

13 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

14 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

22 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

1 giorno ago