ROMA- La maggior parte dei giornali online vive uno stato di sofferenza enorme, dove la legge li equipara a quelli cartacei e maggiori, che ottengono i lauti contributi di stato, ma vengono esclusi da tutto e tutti. Eppure negli ultimi anni i giornali online sono aumentati a dismisura, ma a nessuno importa che questi soggetti sono comunque dei contenitori d’informazione che andrebbero tutelati alla pari di quelli cartacei.
Internet è diventato il motore dell’informazione. Negli ultimi dieci anni, i quotidiani a stampa perdevano il 25,6% di utenza, i quotidiani online ne acquistavano solo il 4,1% (oggi l’utenza complessiva è al 25,2%). Al contrario nel campo dei periodici, si è registrata nell’ultimo anno una ripresa sia dei settimanali (il 31% di utenza, +1,8%), sia dei mensili (il 26,8% di utenza, +2,1%). Sono alcune delle tendenze fotografate nello studio su “I media e il nuovo immaginario collettivo” condotto dal Censis e contenute nel 14° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, promosso da Facebook, Mediaset, Rai, Tv2000 e Wind Tre, presentato oggi a Roma in sala Zuccari al Senato.
Nonostante ciò, i giornali online sono diventati un passatempo e non più un lavoro per le migliaia di giornalisti che per ovviare alla carenza occupazionale cercano in un giornale online di propria costruzione di continuare a fare il mestiere di giornalista. Chiaramente non è tutto oro che luccica, anzi, è proprio miseria per chi si cimenta ad aprire un giornale online. Viene da chiedersi se le testate online fanno parte dell’editoria? Della stampa quotidiana e periodica? Per il Governo italiano sembrerebbe di no: il mondo del web sarebbe infatti completamente tagliato fuori dal bonus pubblicità: l’agevolazione introdotta dall’articolo 57-bis del decreto-legge n. 50 del 2017 per favorire il rilancio del settore editoriale. Il credito funziona così: attraverso il riconoscimento di un credito d’imposta al 75% per le imprese e i lavoratori autonomi che investono in campagne pubblicitarie su quotidiani e periodici, emittenti TV e radio locali. Agevolazione che arriva al 90% se a investire sono piccole e medie imprese, microimprese e start-up innovative. Un’agevolazione importante dalla quale sarebbero esclusi gli investimenti sul web. Di conseguenza le aziende che investono sulle testate online non potranno beneficiare del contributo e saranno quindi orientate a spendere sui concorrenti cartacei. Mettendo in piedi uno scenario di concorrenza a dir poco sleale. Eppure il decreto legge fa espresso riferimento alla “stampa quotidiana e periodica” ed è ormai pacifico che le testate online, registrate in Tribunale, iscritte al ROC, con un direttore responsabile, siano completamente parificate dalla legge e dalla giurisprudenza delle sezioni unite della Corte di Cassazione alle testate cartacee.
Ancora una volta nessuno vuole riconoscere il lavoro dei giornalisti online che passano ore ore a fare informazione che, purtroppo, si rivela gratis non solo per chi la legge, ma anche per i giornalisti che devono farla. Disgraziatamente per fare questo lavoro i giornalisti online devono fare un altro lavoro per vivere, a volte di notte, per poi fare i giornalisti di giorno. Se questa è l’attività di giornalista, visto che non c’è nemmeno lavoro nei grandi giornali e questo lavoro è anche sottopagato, forse è meglio cambiare mestiere perchè ogni nostro sforzo è reso vano.
Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…
Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…
Ti eri fatto decisamente un'idea sbagliata. Speravi che il tfr ti desse un po' di…
Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…
La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…
Ormai lavorare in Italia di frutterà solo due euro l'ora e nessun riposo, ma è…