Categories: Cronaca

Chi si difende durante una rapina dopo rischia di risarcire il ladro

ROMA- Inizio ad avere seri dubbi sull’Italia e sulla giustizia italiana, soprattutto sulle leggi italiane, sempre più incasinate che stanno soltanto ingolfando il paese di burocrazia inutile. Si leggono continuamente storie di vittime di rapine che sono finite in mezzo ad una strada, perché hanno dovuto risarcire il ladro che li ha derubati. Quante rapine si consumano in Italia ogni giorno. Sono eventi anormali in un paese civile e democratico, ma ormai sono diventati normali, quasi come se il rapinatore fosse un operaio e fa quello per mestiere, quindi va tutelato come ogni lavoratore.
Chi subisce una rapina subisce un dolo. Già la legge dovrebbe tutelarti in pieno e penalizzare esclusivamente chi disturba la vita del rapinato. In effetti non è così. Può capitare a chiunque di subire una rapina. E per la legge italiana, se ti capita, devi sborsare di tasca tua, rischiando di finire rovinato. La casistica di questo maltorto è impressionante. Graziano Stacchio, il benzinaio di Ponte di Nanto (Vicenza) che sparò per difendere la commessa di una gioielleria da un commando armato, ora ha almeno la serenità di chi non è più sotto processo: «È stata durissima, anche psicologicamente – dice al Giornale – ci sono voluti 16 mesi e quasi 40mila euro di spese legali, nonostante io non sia mai nemmeno andato a processo». Franco Birolo, tabaccaio di Padova che ha ucciso per difendersi e ha corso il rischio di venir condannato e di dover pagare alla famiglia del rapinatore ucciso il risarcimento che chiedeva, ben 325mila euro. Per fortuna Birolo in appello si è salvato, ma il costo è stato ugualmente salato, perchè i processi costano, devi difenderti da chi ti ha rubato, e i costi sono esagerati. Se devi difenderti in un processo bisogna produrre perizie e contro perizie, pratiche che possono costare anche 10mila euro l’una. In un processo lungo i costi di una difesa possono arrivare a tetti esagerati come costi individuali, per non parlare se devi risarcire la famiglia del ladro. Insomma, è un paradosso che si può definire tutto Italiano. Se un ladro entra in casa vostra fate meglio ad aiutarlo a portare via i vostri beni, così facendo risparmierete molti soldi, e il tutto finisce con una denuncia contro ignoti. Meglio essere complici del ladro che vi ruba in casa vostra, che sparargli o fargli altri torti, perché quella rapina potrebbe costarvi cara.

Redazione

Recent Posts

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

12 ore ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

12 ore ago

4 Novembre, Mattarella celebra il ruolo delle Forze Armate: richiamo alla difesa europea | Meloni rende omaggio a chi serve il Paese

4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…

13 ore ago

Gaza, Usa spingono su Israele | Passaggio sicuro per 200 miliziani di Hamas: proposta forza internazionale nella Striscia

Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…

14 ore ago

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

2 giorni ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

2 giorni ago