Mer. Set 27th, 2023

La situazione si sta facendo critica e non si capisce da dove arriva, poiché anche gli scorsi anni ci sono stati mesi senza piogge e non si è mai parlato di siccità e razionamento.

Ora invece la situazione non è tanto favorevole proprio in questo periodo di maggiore caldo. Non si può escludere “il razionamento diurno dell’acqua” in relazione alla siccità che ha colpito varie zone d’Italia. Lo ha detto il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, sottolineando che “nelle prossime settimane avremo chiare le misure e potremo fare la dichiarazione dello stato di emergenza”.

Mentre  a Milano il sindaco ha firmato un ordinanza per ridurre i consumi d’acqua, invitando i cittadini “a ridurre al minimo l’uso di acqua potabile sia di uso domestico che per irrigare prati, giardini privati e pulire terrazzi e cortili”. Lo ha spiegato lo stesso sindaco sulle sue pagine social aggiungendo che anche il Comune vuole fare la sua parte dopo che la Regione Lombardia ha decretato lo stato di emergenza idrica fino al 30 settembre.