Simona Ventura ha perso la sua battaglia: ha provato a lottare fino alla fine | L’epilogo è dei peggiori

simona-ventura-canale5-tvblog-quotidianoitalia.it
Torna Super Simo, al Grande Fratello 2025 ascolti tiepidi: la conduttrice sconfigge il silenzio, ma non i numeri
Quando si parla di Simona Ventura, si parla di una forza della natura della televisione italiana. La sua carriera è costellata di successi, intuizioni rivoluzionarie e una presenza scenica inconfondibile, che le è valsa il soprannome di “Super Simo”.
Dopo le prime esperienze come inviata e valletta, la sua consacrazione arriva con la conduzione di programmi iconici come “Mai dire Gol” e “Le Iene”, dove impone uno stile disinvolto e ironico.
La sua ascesa prosegue in Rai, dove è per molti anni il volto di punta di “Quelli che il calcio”, ma soprattutto lancia e guida con successo il format “L’Isola dei Famosi”, diventando la “regina dei reality”.
Dopo esperienze come giurata di “X Factor” e la conduzione di programmi su diverse reti, nel 2025 è tornata al timone di un grande reality con il “Grande Fratello” su Canale 5.
GF, il ritorno di Simona
Ci è voluto fin troppo tempo prima di rivederla lì dove non se ne sarebbe mai dovuta andare: al centro del palco, a dirigere le dinamiche, a interloquire con i concorrenti con la sua schiettezza e la sua empatia. Simona Ventura al GF fa il suo lavoro egregiamente. La sua conduzione è energica, carismatica e totalmente coinvolgente. Non si risparmia, mette l’anima e l’esperienza.
Tuttavia, e qui sta il punto cruciale, Simona Ventura non è una santa votata al miracolo. Nonostante l’impegno titanico della conduttrice, l’accoglienza tiepida della prima puntata e il trend degli ascolti dimostrano che al Grande Fratello del 2025 c’è tanto, tantissimo da lavorare per tornare ai fasti di un tempo.

Grande Fratello, un format superato?
Il problema non risiede nella persona che tiene le redini dello show. “Super Simo” ha lottato con tutte le sue forze, ha provato fino all’ultimo a iniettare la sua carica vitale nel format, a creare momenti memorabili e a stimolare l’interesse del pubblico. Ma il reality show, nonostante la sua storia e la sua influenza, oggi sconta una stanchezza di fondo e la concorrenza agguerrita di un panorama televisivo sempre più frammentato, popolato da nuove piattaforme e dinamiche social.
Simona Ventura conduce una battaglia solitaria: ha messo il cuore e la professionalità, ma il risultato finale non dipende solo dalla sua performance. Il suo è stato un grande ritorno, macchiato purtroppo da un contesto in cui la sua ruggente professionalità non è bastata a far ruggire altrettanto i numeri dello share.