Sab. Giu 10th, 2023

Sono impegnati in Emilia Romagna circa 750 vigili del fuoco, quasi 300 nella sola provincia di Forlì Cesena, 400 le unità giunte come rinforzo dalle altre regioni: 250 sono soccorritori acquatici, 65 esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore, 15 sommozzatori. Dei 250 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 25 sono piccoli natanti, 4 gli anfibi, 5 elicotteri e 10 droni.

Nelle Marche, dove la situazione è al momento in fase di miglioramento, tra le province di Fermo e Pesaro Urbino sono al lavoro 150 vigili del fuoco con 50 mezzi, prosegue il supporto al dispositivo di soccorso locale di rinforzi in assetto alluvionale giunti dal Lazio.

Nella notte nuovi allagamenti in Romagna, in particolare nella zona di Ravenna. La frattura fra Reda e Fossolo ha sovraccaricato il Canale emiliano-romagnolo e tutta la rete secondaria dei canali consortili, con l’acqua che ha invaso parti significative delle campagne. Il Comune di Ravenna ha emesso un ordine di evacuazione immediata a persone e aziende di Villanova di Ravenna, Filetto e Roncalceci, per rischio di allagamenti provocati dalla rottura del Lamone tra Reda e Fossolo. Il Comune di Ravenna segnala alle persone che non possono andare da amici e parenti l’area di accoglienza allestita al Cinema City al Museo Classis di Classe.

Nella giornata di ieri ricognizione aerea con l’elicottero dei Vigili del fuoco del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del capo Dipartimento dei Vigili del fuoco Laura Lega e del capo del Corpo nazionale Guido Parisi sulle aree alluvionate.