Categories: Cronaca

Smaltimento rifiuti alterati, sequestri preventivi a due aziende per oltre 2 milioni di euro

MADDALONI – Nella mattinata odierna i militari del Comando Provinciale Carabinieri di Caserta (Nucleo Investigativo) e quelli della Compagnia Carabinieri di Maddaloni, all’esito di prolungata e complessa attività di indagine coordinata dai Magistrati della Procura di Santa Maria Capua Vetere (CE), hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per euro 2.179.651,00, emesso dal Giudice per le Indagini preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti di Francesco lavazzi, Amministratore Unico della Impresud S.r.L. e della Ecologia lavazzi S.r.L., ditte specializzate nel servizio di smaltimento rifiuti di natura organica provenienti dalla raccolta differenziata, resosi responsabile dei reati di falso e truffa aggravata ai danni dei comuni di Caserta, Maddaloni e San Nicola La Strada.
L’attività investigativa ha disvelato un diffuso sistema truffaldino attuato da Francesco lavazzi e dalle aziende da lui dirette, mediante il quale erano sistematicamente alterati i dati inerenti i quantitativi del rifiuto contrassegnato dal CER 2001008 (umido/organico) conferiti rispettivamente dal comune di Caserta dal 1.1.2013 al 31.8.2015 e da quello di San Nicola La Strada dal 1.1.2011 al 31.7.2013 allo stabilimento della ditta Impresud s.r.l. e dal comune di Maddaloni dal 1.3.2014 al 30.6.2015 allo stabilimento della ditta Ecologia lavazzi s.r.L. In particolare, mediante l’alterazione del sistema di pesatura degli automezzi che pervenivano ai predetti stabilimenti, veniva attestato il conferimento di quantitativi di rifiuti di gran lunga superiori a quelli effettivamente trasportati, con evidente aggravio per le casse comunali, atteso che per quel tipo di rifiuto era previsto un costo di smaltimento particolarmente elevato, senza possibilità di ritorno economico alcuno per l’Ente locale (a differenza di quanto invece previsto per il conferimento di materiali riciclabili quali carta, plastica, vetro, etc.).
Tra l’altro, in tutti e tre i Comuni si è assistito ad un vero e proprio crollo dei dati inerenti il conferimento della frazione umida a partire dal momento in cui le ditte in esame hanno cessato la loro attività a beneficio di altri soggetti. Così per il Comune di Caserta (in cui la Impresud S.r.L. ha gestito il servizio dal 01/01/2012 al 28/02/2016) il peso dei rifiuti organici conferiti si è ridotto del 25,1%. Ebbene, solo per esemplificare, e prendendo a raffronto lo stesso mese e cioè maggio nei diversi anni 2013/2014/2015/2016, si è accertato che i conferimenti di umido alla Impresud sono stati di: « 1.015 tonnellate nel 2013 (Impresud), » 967 tonnellate nel 2014 (Impresud),
Stesso discorso è valso per il comune di Maddaloni in cui la Ecologia lavazzi s.r.l. ha gestito il servizio dal 14/02/2012 al 30/06/2015, il conferimento si è ridotto del 18,7%. Anche qui, e solo per esemplificare, e prendendo a raffronto lo stesso mese e cioè maggio dei diversi anni, si è accertato quanto segue; » 476 tonnellate nel 2014 (Ecologia lavazzi); » 423 tonnellate nel 2015 (Ecologia lavazzi); » 224 tonnellate nel 2016 (altro gestore ). Ugualmente per il Comune di San Nicola la Strada, in cui la Impresud s.r.l. ha gestito il servizio dal 01/01/2011 al 03/08/2013, il peso dei rifiuti organici conferiti si è ridotto del 56,3% con il passaggio ad altra ditta. Allo stesso modo, prendendo a raffronto lo stesso mese e cioè dicembre nei diversi anni 2011/2012/2013, si è acclarato che i conferimenti di umido alla Impresud sono stati di: * 315.470 kg nel 2011 (Impresud); « 328.600 kg nel 2012 (Impresud); « 193.600 Kg nel 2013 (altro gestore). Le indagini sono state condotte mediante dichiarazioni assunte da imprenditori del settore, amministratori comunali, dirigenti dei cantieri dei servizi di igiene urbana, acquisizione della documentazione riportanti le operazioni di pesatura (c.d. formular!) e di pagamento degli enti comunali, nonché attraverso una consulenza tecnica utile a verificare la veridicità dei dati. Utilizzando le citate fonti di prova, il Gip ha individuato e quantificato i seguenti maggiori costi sostenuti da ciascun comune: » per Caserta euro 1.214.235,00 per il periodo dal 1.1.2013 al 31.8.2015 ;
* per San Nicola la Strada euro 662.1789,00 per il periodo dal 1.1.2011 al 31.7.2013;
* per Maddaloni euro 303.227,00, per il periodo dal 1.3.2014 al 30.6.2015; provvedendo al sequestro delle somme corrispondenti nella disponibilità di Francesco lavazzi Per quanto riguarda il Comune di Caserta risulta essere stato indagato, per concorso in truffa e falso con lavazzi Francesco, anche Cannine Sorbo, dirigente del Comune di Caserta, settore Ecologia negli anni dal 2008 al 2015. Quest’Ufficio provvedere ad inoltrare il decreto di sequestro alla competente Procura Regionale della Corte di Conti, per eventuali profili di responsabilità erariale.

Redazione

Recent Posts

L’invalidità al 100% non basta più: niente più aiuti dallo Stato | Dovrai cavartela da solo

Invalidità al 100%, ma niente aiuti. La burocrazia non perdona gli errori di forma e…

37 minuti ago

Pagare le tasse? Non con questa crisi: con questa scusa dimezzi le tue imposte | Il Fisco si deve accontentare di quanto puoi offrire

Adesso finalmente puoi pagare meno tasse. Il sistema italiano ti dà una scappatoia: c'è crisi,…

7 ore ago

La libertà di parola non è più un diritto: attento a quello che dici o finisci in galera | Una legge folle è appena stata approvata

La nuova legge approvata in Parlamento è a dir poco terribile: se non stai attento…

18 ore ago

Blocco definitivo dei social: il governo ha vietato ogni contatto col mondo | Non ti è neanch permesso di esprimere la tua opinione

Da questo momento in poi dici addio ai social. Non li potrai usare più, il…

23 ore ago