ROMA-Sulla Gazzetta Ufficiale n.13 del 18.01.2016 è stato, pubblicato il decreto legislativo 12 gennaio 2016, n. 6, di recepimento della direttiva 2014/40/UE, che ha la finalità di assicurare un elevato livello di protezione della salute attraverso l’introduzione di maggiori restrizioni e avvertenze per dissuadere i consumatori e, in particolare, i minori dal consumo di prodotti a base di tabacco o contenenti nicotina. Dal 2 febbraio 2016 il divieto di fumare è esteso al conducente di autoveicoli, in sosta o in movimento, e ai passeggeri a bordo degli stessi, in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza.
Il divieto si applica solo agli autoveicoli, indicati all’art. 54 C.d.S., per cui sono escluse le altre categorie di veicoli, compresi ciclomotori e motoveicoli, anche se dotati di carrozzeria chiusa.
In caso di violazione si applicano le sanzioni dell’art. 7 della legge 11 novembre 1975 n. 584 , ossia la sanzione amministrativa pecuniaria da 27,50 a 275,00 euro, raddoppiata nel caso in cui la violazione avvenga in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza ovvero davanti a bambini di età fino a 12 anni. E’ consentito il pagamento in misura ridotta entro 60 giorni di 55 euro (110 Euro se è presente una donna in evidente stato di gravidanza o un minore di anni 12).
Mazzata terribile per i lavoratori, che vengono sfruttati con la partita IVA, ma alla fine…
Ogni giorno assumiamo una vera e propria droga da cui siamo dipendenti: smettere di bere…
L'Intelligenza artificiale ti dice che lavoro puoi fare per arricchirti in pochissimo tempo. Finalmente hai…
La strategia della "competitività" svela il suo vero volto: un arricchimento per pochi, a costo…
Una nuova tassa che ti rovina la festa. Ora il governo ti fa pagare anche…
Si ritorna a temere il covid. Tra poco arrivano nuovi vaccini ed è polemica tra…