Ven. Giu 9th, 2023

 

Anche quest’anno sono state assegnate le bandiere blu. Le Bandiere Blu sono assegnate dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 paesi. Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro.

In Campania i comuni assegnatori sono la new entry San Mauro Cilento, a seguire in provincia di Napoli quelle assegnate sono a Vico Equense, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Anacapri.
mentre in provincia di Salerno i comuni di Positano, Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani e Vibonati.

E la provincia di Caserta? Niente, la costa casertana non decolla, non è mai entrata nella lista dei comuni con la bandiera Blu. Rimane il fanalino di cosa dell’intera penisola nonostante i suoi 47 chilometri di costa con spiagge sabbiose, lunghe e larghe. Ancora una volta la politica casertana ha fallito sul turismo marino. Quest’anno c’è una Macra consolazione: sulla costa casertana quest’anno le uniche bandiere azzurre o blu sono quelle del “Napoli Campione d’Italia”. Perlomeno in questo siamo riusciti ad issare più bandiere blu in segno di vittoria, ma sul turismo, esse rimangono sempre ammaiate e continuiamo ad essere perdenti.