Le banche chiudono i rubinetti del credito
Nell’ultimo anno (maggio 2023 sullo stesso mese del 2022) i prestiti bancari alle imprese italiane (società non finanziarie) sono diminuiti del 5 per cento (pari a -33,3 miliardi di euro)…
Nell’ultimo anno (maggio 2023 sullo stesso mese del 2022) i prestiti bancari alle imprese italiane (società non finanziarie) sono diminuiti del 5 per cento (pari a -33,3 miliardi di euro)…
I nostri avi hanno ricostruito il paese perché nel momento difficile hanno saputo rinunciare a tutto. Erano altri tempi, per carità, ma oggi non è che stiamo messi meglio di…
“I dati diffusi confermano che il decreto liquidità è stato un flop incredibile. Il bilancio, a quasi 100 giorni dall’avvio dell’operazione, è fallimentare: i prestiti garantiti dallo Stato sono arrivati…
E’ in frenata la contrazione dei presti bancari alle imprese. Nell’ultimo anno (novembre 2017 su novembre 2018) gli impieghi vivi 1 (prestiti al netto delle sofferenze) sono scesi di 4,9…
ROMA-Oltre il 40% delle sofferenze bancarie relative alle imprese è legato al mattone. Sul totale di finanziamenti concessi dagli istituti di credito e non rimborsati dalle aziende, pari a più…
ROMA-Seppur in calo, i tassi di interesse dei mutui casa praticati dalle banche italiane rimangono più alti del 9 per cento circa rispetto all’area dell’euro. Tra i principali Paesi che utilizzano la…