Categories: Cronaca

Temporali e venti forti su Campania, Abruzzo e Molise

ROMA- Una vasta struttura depressionaria, presente su gran parte dell’Europa settentrionale ed alimentata da correnti fredde di provenienza artica, entrerà stabilmente sulle zone del Mediterraneo centrale determinando una fase di maltempo su gran parte della nostra penisola, portando anche un’intensificazione della ventilazione nei bassi strati e un generale abbassamento delle temperature.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, venerdì 20 novembre, precipitazioni, anche a carattere di forti rovesci, su Valle d’Aosta ed Emilia-Romagna; attesi, inoltre, venti forti con rinforzi fino a burrasca, inizialmente dai quadranti occidentali, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche, con successiva rotazione dai quadranti settentrionali. Mareggiate lungo le coste esposte.
Dalle prime ore della giornata di domani, sabato 21 novembre, previste precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria, Lazio, Campania, Abruzzo e Molise, in estensione a Basilicata e Calabria centro-settentrionale; attesi inoltre venti forti con rinforzi fino a burrasca, dai quadranti occidentali, su Sardegna, Lazio, Campania, Abruzzo e Molise, in estensione a Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani criticità arancione per rischio idrogeologico localizzato sulla Campania e sui settori interni di Abruzzo e Molise, mentre criticità gialla per rischio idraulico e idrogeologico è prevista sulla dorsale alpina della Valle d’Aosta e su parte dell’Emilia-Romagna, nonché su Marche, Umbria e Lazio, sulle restanti aree di Abruzzo e Molise, sulla Basilicata e gran parte della Calabria.

Redazione

Recent Posts

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

1 ora ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

3 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

6 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

8 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

11 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

14 ore ago