Categories: Cronaca

Terremoto centro Italia: ordinate già 3.497 soluzioni abitative di emergenza

ROMA- Sono complessivamente 3.497 le Sae – Soluzioni abitative in emergenza – ordinate, a oggi, secondo i dati forniti dalle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 24 agosto, del 26 e 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017.
Ai quattro Comuni colpiti dal primo terremoto (Accumuli e Amatrice nel Lazio, Arquata del Tronto nelle Marche e Norcia in Umbria), con le scosse successive si sono aggiunti altri quattro Comuni nel Lazio, ventisette nelle Marche, due nell’Umbria e tredici in Abruzzo, per un totale di 50 Comuni che hanno avanzato richiesta di installazione di casette nel proprio territorio.
A oggi, sono stati completati i lavori in 4 aree – 3 a Norcia e 1 ad Amatrice –, fatto che ha consentito di assegnare, tra febbraio e marzo scorsi, 98 casette ai cittadini. Comuni e Regioni hanno consegnato altre 118 aree ritenute idonee ai Consorzi incaricati della progettazione delle opere di urbanizzazione per la successiva installazione delle Sae, e su 36 di queste sono attualmente aperti i cantieri.
Alle 118 aree se ne aggiungono altre individuate ma non ancora consegnate, o perché i Comuni stanno completando l’iter di immissione in possesso (nel caso di terreni privati) o perché non è stato ancora definitivamente stabilito il fabbisogno.
In particolare, nella regione Abruzzo risultano ordinate 222 Sae da installare tra i 13 Comuni interessati, ma consegnate alle ditte per l’avvio dei lavori, al momento, solo 8 aree.
700 sono le casette richieste formalmente dalla Regione Lazio, da distribuire tra gli 8 Comuni maggiormente colpiti dai terremoti. Oltre all’area di Amatrice che ospita le 25 Sae già completate, sono 38 le aree consegnate ai consorzi e su 35 di queste sono in corso i lavori per l’installazione delle Sae.
La regione Marche ha ordinato, a oggi, per i 28 Comuni che hanno segnalato l’esigenza, 1.782 soluzioni abitative, mentre 47 sono le aree affidate alle ditte e su 4 di queste i cantieri sono aperti.
Nella Regione Umbria, infine, sono stati effettuati ordinativi per 793 Sae da installare in tre diversi Comuni. Oltre alle aree di Norcia che ospitano le 73 casette già assegnate ai cittadini, sono 22 le aree consegnate ai consorzi. I lavori sono attualmente in corso su una sola di queste aree.
L’installazione delle Sae è resa possibile dall’Accordo quadro sottoscritto dal Dipartimento della Protezione Civile nel maggio del 2016 a seguito di una gara europea aggiudicata nell’agosto del 2015. Le regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, in qualità di soggetti attuatori, provvedono alla loro realizzazione, a partire dall’esecuzione delle attività preliminari e alle opere di urbanizzazione, sulla base della ricognizione dei fabbisogni nei singoli territori svolta dai Comuni.

Redazione

Recent Posts

Facebook ha comprato la tua privacy: violato ogni tipo di accordo con l’utente | Alla fine ti metti in tasca mille euro

Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…

3 ore ago

Pioggia di licenziamenti da pandemia: o esibisci il Green Pass o torni a casa | Possono farlo per legge

Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…

6 ore ago

Il servizio è stato dichiarato illegale: Uber lascia l’Italia | Alla fine hanno vinto i tassisti

Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…

8 ore ago

Non vendere il vecchio telefono: chi lo compra con due click si prende tutti i tuoi dati | Ti possono svuotare il conto quando vogliono

Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…

11 ore ago

Fine della privacy in Italia: l’Europa vuole sapere ogni cosa | Le tue foto più intime finiranno online

Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…

1 giorno ago