Categories: Cronaca

Terzo Settore: Convenzione di Faro, un volano per le politiche culturali

ROMA- Il Forum Nazionale del Terzo Settore organizza a Roma il 7 luglio 2016, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, presso la sede della Fondazione CON IL SUD (Via del Corso, 267) un incontro seminariale di approfondimento e confronto in merito alla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società.
“Molte delle organizzazioni aderenti al Forum del Terzo Settore – ha dichiarato il portavocePietro Vittorio Barbieri – sono impegnate costantemente nel promuovere progetti e attività che rafforzano le esperienze culturali diffuse e attivano la partecipazione dei cittadini nel prendersi cura di beni culturali, materiali e immateriali. Il Forum del Terzo Settore – ha proseguito Barbieri – ha avviato da tempo un percorso di studio e proposte nell’ambito delle politiche per la Cultura, considerando questi temi particolarmente rilevanti per lo sviluppo territoriale, l’inclusione sociale, il benessere delle comunità.”
In Italia le organizzazioni del Terzo Settore che promuovono attività culturali sono 54mila, con 65mila occupati e 2.815mila volontari (dall’ultimo censimento ISTAT). Si occupano di valorizzazione del patrimonio culturale, di accesso alla cultura organizzando attività culturali di ogni tipo, coinvolgendo centinaia di migliaia di cittadini in attività di volontariato per la salvaguardia del paesaggio, di progettazione culturale per lo sviluppo territoriale. Come noto, il 27 febbraio 2013 l’Italia ha sottoscritto la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, meglio nota come Convenzione di Faro.
“Pur non essendo stata ancora ratificata dallo Stato italiano – ha dichiarato il coordinatore della consulta Cultura, Maurizio Mumolo – riteniamo particolarmente importante approfondire i contenuti della Convenzione individuando le possibili opportunità che questa offre alle attività delle organizzazioni di Terzo Settore, con particolare attenzione al ruolo dei cittadini nel processo di identificazione del patrimonio culturale e alle cosiddette ‘comunità patrimoniali’ e al loro ruolo nel quadro dell’azione pubblica.”
Oltre ai rappresentanti delle organizzazioni aderenti al Forum, saranno presenti esperti e personalità che in questo ambito svolgono un ruolo di primo piano a livello nazionale.

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

4 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

6 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

9 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

11 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

14 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

17 ore ago