Categories: Cronaca

Terzo Settore: Convenzione di Faro, un volano per le politiche culturali

ROMA- Il Forum Nazionale del Terzo Settore organizza a Roma il 7 luglio 2016, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, presso la sede della Fondazione CON IL SUD (Via del Corso, 267) un incontro seminariale di approfondimento e confronto in merito alla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società.
“Molte delle organizzazioni aderenti al Forum del Terzo Settore – ha dichiarato il portavocePietro Vittorio Barbieri – sono impegnate costantemente nel promuovere progetti e attività che rafforzano le esperienze culturali diffuse e attivano la partecipazione dei cittadini nel prendersi cura di beni culturali, materiali e immateriali. Il Forum del Terzo Settore – ha proseguito Barbieri – ha avviato da tempo un percorso di studio e proposte nell’ambito delle politiche per la Cultura, considerando questi temi particolarmente rilevanti per lo sviluppo territoriale, l’inclusione sociale, il benessere delle comunità.”
In Italia le organizzazioni del Terzo Settore che promuovono attività culturali sono 54mila, con 65mila occupati e 2.815mila volontari (dall’ultimo censimento ISTAT). Si occupano di valorizzazione del patrimonio culturale, di accesso alla cultura organizzando attività culturali di ogni tipo, coinvolgendo centinaia di migliaia di cittadini in attività di volontariato per la salvaguardia del paesaggio, di progettazione culturale per lo sviluppo territoriale. Come noto, il 27 febbraio 2013 l’Italia ha sottoscritto la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, meglio nota come Convenzione di Faro.
“Pur non essendo stata ancora ratificata dallo Stato italiano – ha dichiarato il coordinatore della consulta Cultura, Maurizio Mumolo – riteniamo particolarmente importante approfondire i contenuti della Convenzione individuando le possibili opportunità che questa offre alle attività delle organizzazioni di Terzo Settore, con particolare attenzione al ruolo dei cittadini nel processo di identificazione del patrimonio culturale e alle cosiddette ‘comunità patrimoniali’ e al loro ruolo nel quadro dell’azione pubblica.”
Oltre ai rappresentanti delle organizzazioni aderenti al Forum, saranno presenti esperti e personalità che in questo ambito svolgono un ruolo di primo piano a livello nazionale.

Redazione

Recent Posts

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

4 ore ago

Più di 5.000€ in banca? Molto male: lo Stato richiede un pagamento | Lasciare soldi fermi non conviene più

Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…

13 ore ago

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

18 ore ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

20 ore ago

Spalletti alla Juventus, la risposta da Napoli non si fa attendere | “Uomini infami, destini infami”

Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…

21 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende | Stop della Corte dei Conti: il vicepremier crede nel progetto

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…

22 ore ago