MARCIANISE – I Reparti operativi del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Casertaoperano nel costante controllo del territorio anche al fine di reprimere il fenomeno dell’abusivismo commerciale e dei connessi illeciti contro l’ambiente.Nell’ambito di questovasto piano operativo, obiettivo primario è inoltre quello di contrastare il lavoro sommerso, l’evasione contributiva, previdenziale ed assistenziale, ponendo un freno all’utilizzo di manodopera irregolare.
In tale ambito, durante gli ultimi mesi, i finanzieri della Compagnia di Marcianise hanno posto in essere numerosi interventi durante i quali sono individuate diverse aziende completamente abusive, prive di qualsiasi titolo autorizzatorio all’esercizio dell’attività, in cui sono stati sorpresi diversi lavoratori “in nero”, i quali, in assenza di precauzioni e tutele, erano costantemente esposti ad esalazioni nocive derivanti dall’uso sconsiderato di pitture, collanti ed impregnanti.
Le ispezioni hanno interessato circa una ventina di aziende finitesotto la lente d’ingrandimento dei finanzieri in quanto operanti nei settori economici a maggior rischio ambientale: officine meccaniche, carrozzerie, falegnamerie e impreseedili.
Più del 50 % delle verifiche si è concluso con la contestazione di gravi illeciti e con l’identificazione dilavoratori “in nero”. Oltre all’applicazione dellepreviste sanzioni amministrativein materia di abusivismo commerciale e sommerso da lavoro, ben 11 di questi imprenditori sono stati anche denunciati alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere con l’accusa di illecito smaltimento dei rifiuti e violazioni varie delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.
Gli interventi hanno finora interessato i comuni di Marcianise, Maddaloni, Santa Maria a Vico, Arienzo e San Felice a Cancello, dove sono state sequestrate complessivamente 11 attività commerciali totalmente abusive (di cui 6 autocarrozzerie, 2 falegnamerie, 1 officina di lavorazione metalli, 1 rivenditore di materiale edile e 1 salone di bellezza). Inoltre, nei confronti di altre 3 attività commerciali (2 falegnamerie e 1 autocarrozzeria), sono state sospese le attività commerciali atteso che il numero di dipendenti irregolari era superiore al 20% del personale complessivo ivi impiegato.
In data odierna gli ultimi riscontri positivi: ancora una falegnameria e un’autocarrozzeria sequestrate a Maddaloni, di cui la prima completamente abusiva e la seconda priva della prevista Autorizzazione Unica Ambientale.
L’azione di controllo, proseguirà, comunque, senza soluzione di continuità, anche durante i prossimi mesi.
Il governo ti fa pagare 400 euro per una casa in affitto. Incredibile ma vero,…
Stai attento se parliamo di eredità: da adesso in poi una contromossa rischia di farti…
Amadeus fa moltissime rivelazioni. Lontano dal palco il conduttore svela tutti i segreti di Sanremo…
Rapinato il Louvre e Parigi resta in ginocchio. In Italia sta accadendo lo stesso e…
Non ti dicono niente e in un attimo ti trovi in mezzo alla strada. Non…
Dopo una carriera calcistica di livello, la stella della nazionale è diventato un latitante a…