Categories: Cronaca

Un Natale d’oro per il fisco guidato dai politici

ROMA-Tra ritenute Irpef, Imu, Iva, Tasi, Tari e balzelli vari, entro mercoledì prossimo il fisco incasserà 37,2 miliardi di euro:
“Se per i contribuenti italiani il 16 dicembre verrà vissuto come una giornata campale – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – per l’erario, invece, sarà una festa. Grazie al gettito previsto, possiamo affermare con un pizzico di ironia che per il fisco italiano il Natale arriverà con 9 giorni di anticipo”.
Secondo le stime elaborate dall’Ufficio studi della CGIA, la scadenza più importante da onorare entro il prossimo 16 dicembre sarà il pagamento delle ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori che ammonterà a 13 miliardi di euro. Molto significativo anche il prelievo dell’Imu sugli immobili strumentali e sulle seconde/terze case: complessivamente l’erario e i Comuni incasseranno 9,6 miliardi. Dal versamento dell’Iva riferito al mese di novembre, le imprese e i lavoratori autonomi che pagano questa imposta con cadenza mensile dovranno versare al fisco 9,1 miliardi di euro. Tra Tasi e Tari, i Comuni incasseranno rispettivamente 2,3 e 1,8 miliardi di euro. Le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi, invece, garantiranno 1 miliardo di gettito, mentre l’imposta sostitutiva della rivalutazione del Tfr farà confluire nelle casse dell’erario 231 milioni di euro. Infine, le ritenute dei bonifici per le detrazioni Irpef daranno luogo ad un gettito di 162 milioni di euro.
“In linea di massima – prosegue Paolo Zabeo – le imprese, i lavoratori autonomi e i dipendenti subiranno un prelievo di 20,3 miliardi. Tra Iva, Imu, Tasi e Tari, invece, le famiglie saranno chiamate a versare direttamente, o attraverso le imprese come nel caso dell’imposta sul valore aggiunto, 16,9 miliardi di euro”.
Anche quest’anno con la scadenza del 16 dicembre le imprese saranno chiamate a sostenere uno sforzo fiscale molto impegnativo.
“Il peso fiscale in capo alle nostre imprese – conclude Paolo Zabeo – ha raggiunto livelli non riscontrabili nel resto d’ Europa. Nonostante la giustizia sia poco efficiente, il credito venga concesso con il contagocce, la burocrazia abbia raggiunto soglie ormai insopportabili, la Pubblica amministrazione si confermi la peggiore pagatrice d’Europa e il sistema logistico-infrastrutturale registri dei ritardi spaventosi, lo sforzo fiscale richiesto alle nostre imprese è al top”.
Le aziende italiane, infatti, pagano la bellezza di 110,4 miliardi di tasse all’anno. In Ue (secondo gli ultimi dati riferiti al 2012) solo le aziende tedesche versano in termini assoluti più delle nostre (121 miliardi), anche se va ricordato che la Germania conta oltre 80 milioni di abitanti: 20 più dell’Italia.

Redazione

Recent Posts

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

7 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

10 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

23 ore ago

Bonus voli e viaggi: 600€ sul tuo conto per organizzare la prossima vacanza | Ti spetta ma a una sola condizione

Grandi notizie per gli amanti di voli e vacanze, pronti ad approfittare di ben 600…

1 giorno ago

Metterti in malattia ti frutta 50.000€: una semplice domandina fa scoppiare il caos in azienda | Se te la giochi bene vai in pensione anticipata

Mettendoti in malattia potresti andare a guadagnare addirittura 50mila euro, grazie ad una semplice domanda.…

1 giorno ago