NAPOLI – «L’incomprensibile scelta del Governo di destinare i due terzi delle risorse statali agli Atenei del Nord, oltre ad essere in sé ingiusta, è socialmente pericolosa perché rischia di creare un deserto generazionale al Sud».
A dirlo è Raffaele Marrone, presidente del gruppo Giovani Confapi di Napoli.
«Le università meridionali devono accontentarsi delle briciole – aggiunge –. Non riescono così a essere specificamente competitive sul mercato della conoscenza finendo per avvitarsi su se stesse con danni incalcolabili per gli studenti e, in prospettiva, per lo stesso tessuto occupazionale della parte più debole del Paese».
«In Italia, inoltre, non esiste e comunque non è sviluppata come dovrebbe la cultura degli investimenti nel settore accademico da parte dei privati che, invece, all’estero sono il valore aggiunto del sistema universitario. Una doppia disparità di trattamento, una nazionale e l’altra internazionale – conclude il leader dei giovani imprenditori – che mortifica le aspettative e i sogni di carriera dei giovani che vivono al di sotto del Garigliano».
Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…
San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…
Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…
Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…
Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…
La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…